Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Pneumatici
  4. : Domande frequenti

Cosa succede e cosa devo fare se la pressione degli pneumatici

2. Cosa succede e cosa devo fare se la pressione degli pneumatici

Una gomma gonfiata in modo erroneo ha un impatto negativo sulle prestazioni di guida, sulla resa chilometrica della gomma e soprattutto sulla sicurezza dei passeggeri.

Infatti, un pneumatico poco o troppo gonfio presenta un livello d'usura disomogeneo, deteriorando il battistrada in maniera tale da inficiarne la longevit. Un consumo del pneumatico al centro o ai bordi del battistrada spesso indice di un inadeguato livello di pressione. Come effetto si avrà un abbassamento generale delle prestazioni della gomma.

Le maggiori conseguenze di un erroneo di gonfiaggio sono:

  • usura maggiore e ridotta longevità aumento dello spazio di frenata
  • maggior consumo di carburante
  • riduzione della tenuta e della precisione di guida
  • elevato rischio di aquaplaning

Nella maggior parte dei casi, gli pneumatici che presentano un livello di pressione pi basso rispetto quello consigliato, causano una consistente deformazione del battistrada.

La zona di contatto con l'asfalto viene ridotta gradualmente, portando ad un eccessivo livello di usura sui fianchi. In questo modo viene seriamente inficiata l'efficienza della gomma. Viene riscontrato un aumento dello spazio di frenata, un peggioramento della tenuta di strada e un maggior rischio di aquaplaning su fondo bagnato. Inoltre, se si circola troppo a lungo con un pneumatico sgonfio, la gomma è soggetta ad un rapido deterioramento e ad un aumento del livello d'usura.

Di conseguenza, si otterrà una maggiore resistenza al rotolamento e un pi fattori nocivi tanto sul lato dell'impatto ambientale che sul versante economico. Per evitare inconvenienti futuri, derivanti dal basso livello di pressione, potreste esser tentati di gonfiare i vostri pneumatici più del dovuto; purtroppo, in questo modo si potrebbero apportare alla gomma gli stessi danni che un minor gonfiaggio causerebbe. difatti, anche in questo caso il pneumatico soggetto a deformazioni, presentando un livello di usura maggiore nella parte centrale del battistrada. di conseguenza, le prestazioni in frenata e l'aderenza vengono notevolmente ridotte. Inoltre, un pneumatico troppo gonfio ha un più alto livello di deterioramento.

Come con trollare il livello dell'olio motore di una Volvo V40

In questo video vediamo come controllare il livello dell'olio di una Volvo V40: infatti queste vetture non hanno l'astina per la misurazione del livello, per cui il livello va controllato dal cruscotto. Accendiamo quindi il quadro, e schiacciamo il tasto "ok" che si trova sull'asta del devioluci sulla sinistra del volante. Accanto troviamo una rotellina con la quale facciamo girare le varie opzioni fino ad arrivare al disegno dell'ampollina dell'olio. Premendo l'ok, vediamo il livello dell'olio. Ricordiamo che la procedura va fatta assolutamente con la vettura in piano, tutte le porte, cofano, baule chiuso e vettura ferma e spenta da almeno 5 minuti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video