Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Olio Motore
  4. : Domande frequenti

Se la mia auto ha un consumo eccessivo di olio motore, da cosa può dipendere?

6. Se la mia auto ha un consumo eccessivo di olio motore, da cosa può dipendere?

E' bene innanzitutto distinguere il consumo di olio da eventuali perdite che possono riguardare alcune le guarnizioni o paraoli.
Se un motore consuma olio, la causa deve essere ricercata principalmente in una delle seguenti anomalie meccaniche:

  • gioco eccessivo tra stelo delle valvole e guida-valvole e/o usura dei cappucci paraolio;
  • eccessiva usura dei cilindri e dei pistoni e scarsa aderenza degli anelli elastici sulla superficie dei cilindri;
  • lubrificante scadente o non adatto alle caratteristiche del motore.

Queste sono sostanzialmente le tre cause più probabili che possono determinare un consumo anomalo di olio motore. Occorre però precisare che nei motori con determinate caratteristiche (cilindrata elevata o potenze specifiche superiori alla media), il consumo di una modesta quantità di lubrificante è da ritenersi normale.

Come con trollare il livello dell'olio motore di una Volvo V40

In questo video vediamo come controllare il livello dell'olio di una Volvo V40: infatti queste vetture non hanno l'astina per la misurazione del livello, per cui il livello va controllato dal cruscotto. Accendiamo quindi il quadro, e schiacciamo il tasto "ok" che si trova sull'asta del devioluci sulla sinistra del volante. Accanto troviamo una rotellina con la quale facciamo girare le varie opzioni fino ad arrivare al disegno dell'ampollina dell'olio. Premendo l'ok, vediamo il livello dell'olio. Ricordiamo che la procedura va fatta assolutamente con la vettura in piano, tutte le porte, cofano, baule chiuso e vettura ferma e spenta da almeno 5 minuti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video