Video tutorial sul fai da te per auto e moto

Volkswagen Maggiolino - Motore

Parte:
Volkswagen Maggiolino (1938-1980 / MK 1)
Come si rimuove il motore del Volkswagen Maggiolino?

Per poter rimuovere dal proprio alloggiamento il motore del Volkswagen Maggiolino bisogna andare ad aprire il portellone posteriore, in quanto su questo modello ...leggi tutto...
Inserito da ScegliAuto
Volkswagen Maggiolino (1938-1980 / MK 1)
Guida per smontare il motore sulla Volkswagen Beetle (Maggiolino)

Andiamo a vedere in questa guida i passaggi che ci permetteranno di smontare e rimuovere il motore dalla carrozzeria sulla Volkswagen Beetle, o più comunemente ...leggi tutto...
Inserito da ScegliAuto
Volkswagen Maggiolino (1938-1980 / MK 1)
Riparazione del collettore dell'automobile

I collettori di calore sono dei tubi che collegano la marmitta su entrambi i lati. La loro funzione è quella di riscaldare il collettore di aspirazione sotto il ...leggi tutto...
Inserito da ScegliAuto
Volkswagen Maggiolino (1938-1980 / MK 1)
Riposizionamento del motore nella vettura

Dopo aver riposizionato il blocco motore, si procede a fissarlo al telaio della vettura. Le viti che ancorano il motore alla scatola del cambio possono aver bis ...leggi tutto...
Inserito da ScegliAuto
Volkswagen Maggiolino (1938-1980 / MK 1)
Ricupero motore vecchia vettura

Se avete una autovettura d’epoca e il ricupero di una parte di ricambio diventa difficile se in introvabile l’unica soluzione e cercare il componente difettoso ...leggi tutto...
Inserito da ScegliAuto
Volkswagen Maggiolino (1938-1980 / MK 1)
Istruzioni messa a punto motore

Perché il motore del maggiolino si avvii e giri con regolarità e necessaria una messa a punto periodica che riguarda la verifica delle candele, dei relativi cav ...leggi tutto...
Inserito da ScegliAuto
Volkswagen Maggiolino (1938-1980 / MK 1)
Pulizia contatti dello spinterogeno

Nelle vecchie automobili il sistema di accensione delle candele era affidato ad una bobina e un contatto elettrico che aprendosi creava l’energia necessaria per ...leggi tutto...
Inserito da ScegliAuto
Alternatore (2) Cambio (1) Candele (3) Carburatore (1) Carrozzeria (3) Chiave (2) Cinghia Trapezoidale (1) Controlli E Manutenzione (5) Cuffia Cambio (1) Cuscinetto (2) Faro Anteriore (1) Filtro Benzina (1) Frizione (1) Interruttore Alzavetro (1) Kit Accessori (2) Lampadina Faro Anteriore (1) Motore (7) Olio Motore (3) Pannello Portiera (1) Parabrezza (2) Paraurti Anteriore (2) Paraurti Posteriore (1) Pompa Carburante (1) Portiera (1) Radiatore (1) Sedile (1) Semiasse (3) Sospensioni (1) Valvola (2) Vetro Laterale (1) Volante (2)

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video