Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Mazda
  4. :
  5. Rx 8
  6. : Sostituzione della frizione e del volano

Mazda Rx 8 - Video Tutorial

Modello: Mazda Rx 8 MK 1 - Anni 2003-2012
Parte: Frizione
Operazione: Sostituzione della frizione e del volano

La sostituzione di questi elementi è un lavoro che richiede esperienza e buona attrezzatura. Prima di tutto bisogna rimuovere i carter presenti sul fondo dell'auto per poter smontare la marmitta (il lavoro diventa meno complicato) e l'albero di trasmissione. Dopo aver smontato questi elementi, si scollega il cambio dal motore: questa operazione va fatta con l'ausilio di un sollevatore. Ora si può smontare il cuscinetto dell'attuatore della frizione e la frizione stessa, oltre al volano. Una volta rimossi gli elementi, vengono sostituiti con i ricambi nuovi e il gruppo cambio-motore può essere riassemblato.

Inserito il 3 Giugno 2015 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della frizione e del volano: il processo di lavoro

Il video mostra il processo di sostituzione della frizione e del volano di un'auto. Il lavoro richiede esperienza e attrezzatura adeguata. Prima di tutto, vengono rimossi i carter dal fondo dell'auto per poter smontare la marmitta e l'albero di trasmissione. Successivamente, si scollega il cambio dal motore. Dopo aver smontato il cuscinetto dell'attuatore della frizione e la frizione stessa, oltre al volano, vengono sostituiti con i ricambi nuovi e il gruppo cambio-motore può essere riassemblato.

2. Rimozione dei componenti per accedere alla frizione e al volano

Una volta rimosso l'ossigeno sensore, la prima cosa da fare è rimuovere l'impianto di scarico e i supporti. Dopo averli rimossi, si può procedere con la rimozione dei bulloni del supporto e del motorino d'avviamento. Successivamente, si scollegano i fili e si rimuove la linea della frizione. È importante marcare i fili prima di scollegarli. Infine, si rimuovono i bulloni della trasmissione e si estrae l'intero gruppo cambio-motore.

3. Rimozione della frizione e del volano e sostituzione con i ricambi nuovi

Per rimuovere la frizione e il volano, si deve smontare il cuscinetto dell'attuatore della frizione e la frizione stessa, oltre al volano. Una volta rimossi, vengono sostituiti con i ricambi nuovi e il gruppo cambio-motore può essere riassemblato. È importante utilizzare l'attrezzatura adeguata e seguire l'ordine inverso delle operazioni per rimontare tutto correttamente.

4. Lavoro complesso che richiede esperienza e attrezzatura adeguata

Il video mostra il processo di sostituzione della frizione e del volano di un'auto. Si tratta di un lavoro che richiede esperienza e attrezzatura adeguata. Prima di tutto, vengono rimossi i carter dal fondo dell'auto per poter smontare la marmitta e l'albero di trasmissione. Successivamente, si scollega il cambio dal motore. Dopo aver smontato il cuscinetto dell'attuatore della frizione e la frizione stessa, oltre al volano, vengono sostituiti con i ricambi nuovi e il gruppo cambio-motore può essere riassemblato.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video