Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Filtri
  4. : Il filtro carburante

I filtri : Il filtro carburante

5. Il filtro carburante

Filtrare il carburante è assolutamente fondamentale dal momento che esso, prima di arrivare polverizzato nella camera di combustione, passa attraverso delle luci dalle dimensioni estremamente piccole, micrometriche: è dunque fondamentale evitare che una qualsiasi impurità possa intasare questi sistemi. Per questo motivo il carburante viene fatto passare attraverso degli appositi filtri capaci di trattenere particelle piccolissime ed in molti casi anche di separare anche l’eventuale acqua presente, elemento che comprometterebbe moltissimo la qualità della combustione e di conseguenza il rendimento del motore. Questi filtri vengono generalmente collocati nel vano motore e più raramente al di sotto della scocca, lungo l’impianto che porta il carburante dal serbatoio al motore. Come nel caso dei filtri olio, possono essere del tipo a immersione oppure in metallo, avvitati su di un apposito supporto o ancora delle semplici ampolle contenenti l’elemento filtrante da interporre lungo la tubazione (tipico nei motori benzina). Alcuni di questi sono anche dotati di particolari sensori capaci di rilevare e segnalare lo stato di intasamento o l’eventuale presenza d’acqua. L’efficienza di questi filtri è subordinata al loro stato di intasamento il quale a sua volta dipende fondamentalmente dalla qualità del carburante utilizzato (condizioni di trasporto e/o stoccaggio) ma anche dalla pulizia del serbatoio. Un filtro sporco ostacolerà il passaggio del carburante compromettendo il regolare funzionamento del motore (vedi approfondimento domanda 3); pertanto è opportuno che venga periodicamente sostituito rispettando i piani di manutenzione previsti dalla casa costruttrice. (vedi approfondimento domande 4 e 5)

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video