Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : La fasatura di un motore a catena

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Motore
Operazione: La fasatura di un motore a catena

In questo video vediamo di capire come funziona la fasatura: abbiamo due puntini su un albero a camme, e altre due su un altro: il primo è quello della fasatura degli alberi, il secondo della fasatura della pompa ad alta pressione. Partiamo dalla prima tacchetta in alto; il segno deve stare verso l'alto, mentre lo scanso che sta sotto deve essere perfettamente perpendicolare. Adesso dobbiamo congiungere il punto alto con quello basso, con paraolio lato volano, nuovo, ruota fonica seguendo il puntino di riferimento, poi il volano (che bloccheremo in maniera provvisoria).Mettiamo il carter al suo posto e allineiamo la puleggia con il puntino che c'è all'esterno dello stesso. Ora che è posizionato bene, possiamo bloccare il volano. Montiamo la catena, e anche su questa abbiamo dei punti di riferimento, superiore ed inferiore, che devono coincidere con il punto sull'albero (inferiore) e sulla puleggia (superiore). Montiamo i pattini, il tendicatena; facciamo fare qualche giro per accertarsi che tutto sia ok, dopo una buona lubrificata. Poi possiamo chiudere il carter. Adesso tocca alla pompa dell'alta pressione, per la quale dobbiamo ugualmente fare la fasatura, la colleghiamo poi continuiamo con il coperchio delle punterie, scarico e gruppo aspirazione, poi gli iniettori e le candelette, ma prima il rail. Poi la pompa del vuoto, la valvola EGR. Chiudiamo le viti del volano, poi il filtro con pompa dell'acqua, riattacchiamo la tubazione di scolo della turbina; coppa dell'olio. Assembliamo il motore al cambio, poi cinghia dei servizi e siamo pronti per rimontare il motore sulla vettura.

Inserito il 11 Marzo 2024 da ScegliAuto

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Domande frequenti

    • Vari - Quali problemi ha la Peugeot 1.5 Blue Hdi 130 Cv? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha il motore 1.2VTI 82 ? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.6 CDTI Opel, e' stato interessato da probabili problemi? leggi risposta
    • Vari - Il motore Puretrch 130, ha creato ipotetici problemi in passato? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore TMAX 500? leggi risposta
    • Vari - Qual'è la coppia di serraggio della testata del motore BMW N47? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi al motore 1.4 HDI? leggi risposta
    • Vari - Quanto olio motore occorre, nel motore Volkswagen TSI 1.2 105 CV? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore Ford 2.2 Tdci? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha la Peugeot 1.5 Hdi? leggi risposta
    • Vari - Il motore Peugeot 1.5 Blue HDi 130 CV, ha mostrato qualche eventuale problema? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.4 Boosterjet della Suzuki? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.2 Pure Tech? leggi risposta
    • Vari - Quanto dura in media un motore a benzina? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.5 HDi da 130 CV? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.6 TDCi? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TDI, potrebbe presentare problemi? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha il motore Opel 1.6 CDTI? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TSI, ha mostrato eventuali problemi? leggi risposta
    • Vari - I motori Jaguar, hanno mostrato problemi? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video