Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come è fatto e come funziona il giunto omocinetico di un'auto.

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Semiasse
Operazione: Come è fatto e come funziona il giunto omocinetico di un'auto.

Tramite questo video tutorial possiamo capire come è fatto e come funziona il giunto omocinetico di un'auto: nei veicoli con trazione anteriore entra in gioco un elemento che è il "giunto omocinetico" che è formato da un lato con un'alberino con delle scanalature che vanno ad innestarsi alle altre scanalature, che troviamo sul mozzo della ruota e poi verrà fissato il tutto con un dado. Nell'altro lato c'è il cuore e cioè la campana dove al suo interno ci sono delle sfere, una gabbia e un particolare ingranaggio, che permetteranno alla ruota di ricevere, il moto dal differenziale, quindi dal semiasse, in qualsiasi posizione essa si trova. Il semiasse si innesta all'interno sempre con una serie di scanalature. I cuscinetti con le sfere che si trovano all'interno permettono al semiasse di dare moto, anche se è in una posizione diversa da quella lineare. Il tutto viene chiuso da un soffietto che protegge le parti interne da polvere e detriti che potrebbero entrare. All'interno c'è un grasso speciale per le alte temperature che rimane denso anche quando l'attrito della campana è alto, in questo modo le parti all'interno non si rovinano e durano nel tempo.

Inserito il 25 Agosto 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come funziona il giunto omocinetico di un'auto a trazione anteriore

In questo video tutorial si spiega come funziona il giunto omocinetico di un'auto a trazione anteriore. Il giunto omocinetico è composto da un alberino con delle scanalature che si innestano sul mozzo della ruota e una campana con sfere, una gabbia e un ingranaggio che permettono alla ruota di ricevere il moto dal differenziale in qualsiasi posizione si trovi. Il semiasse si innesta all'interno sempre con una serie di scanalature e i cuscinetti con le sfere all'interno permettono al semiasse di dare moto anche se è in una posizione diversa da quella lineare. Il tutto viene chiuso da un soffietto che protegge le parti interne da polvere e detriti e all'interno c'è un grasso speciale per le alte temperature che rimane denso anche quando l'attrito della campana è alto, in questo modo le parti all'interno non si rovinano e durano nel tempo.

2. Come evitare problemi al giunto omocinetico

I problemi con il giunto omocinetico possono iniziare a farsi sentire quando le parti interne iniziano a consumarsi per via dell'attrito e quindi a prendere del gioco. Per evitare che questo accada, è importante fare una guida corretta, evitando partenze e ripartenze brusche, specialmente in salita o su strade dissestate. Inoltre, è importante fare una corretta manutenzione di questo particolare, controllando le condizioni dei giunti almeno una volta all'anno durante il tagliando e aggiungendo del grasso fresco per mantenere il tutto il più perfettamente possibile.

3. La sostituzione del giunto omocinetico: cosa sapere

La sostituzione del giunto omocinetico non è un lavoro lunghissimo e neanche molto costoso nella maggior parte delle auto. Tuttavia, ci sono alcune marche di auto che non permettono di sostituire solo il giunto e devono sostituire tutto il semiasse, il che può essere molto costoso. Inoltre, alcune auto non hanno dei cambi aftermarket, quindi potrebbe essere necessario prendere il ricambio originale, il che può comportare dei salassi non da poco. Per evitare di avere questi problemi, è importante ascoltare i primi avvertimenti che il giunto omocinetico dà, come un rumore a scatti in curva, e portare l'auto dal meccanico per una verifica.

    Domande frequenti

    • Vari - Quanto costa, la sostituzione del semiasse rotto di un'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa cambiare il semiasse della macchina? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire un giunto omocinetico? leggi risposta
    • Vari - Qual' é il prezzo per la riparazione del semialbero dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa cambiare un semiasse? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il semiasse? leggi risposta
    • Vari - Quanto costano i semiassi dell'automobile? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il giunto del semiasse? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa cambiare il semiasse della macchina? leggi risposta
    • Vari - Qual è il costo da sostenere in caso di rottura del semiasse dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il semiasse anteriore della macchina? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire un semiasse rotto? leggi risposta
    • Vari - Quanto tempo occorre per sostituire la cuffia del semiasse? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire i semiassi di un'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire un semiasse rotto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire i semiassi? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire un semiasse rotto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa riparare il semiasse anteriore? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il semiasse dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il semiasse? leggi risposta

    Vedi anche

Come effettuare la sostituzione del pomello del cambio dell'Opel Astra H

In questo video possiamo vedere come poter sostituire il pomello del cambio dell'Opel Astra H. La procedura è abbastanza semplice. Per poter sostituire il pomello del cambio bisogna per prima cosa sollevare la copertura del cambio facendo leva con una spatola di plastica per non danneggiare niente, dopo aver sollevato la copertura bisogna premere e tenere premuto il tasto per l'innesto della retromarcia e tenendolo premuto bisogna sollevare il pomello del cambio verso l'alto ruotandolo per poterlo estrarre. Una volta estratto il vecchio pomello del cambio inserire quello nuovo inserendo in maniera corretta l'attacco del pulsante di innesto della retromarcia, per poi inserire gli agganci della copertura. Una volta inserito tutti gli innesti la sostituzione è completa.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video