Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Maxus
  4. :
  5. D90
  6. : Come si sostituiscono le sospensioni della Maxus D90?

Maxus D90 - Video Tutorial

Modello: Maxus D90 MK 1 - Anni 2017-2024
Parte: Sospensioni
Operazione: Come si sostituiscono le sospensioni della Maxus D90?

Per poter sostituire le sospensioni della Maxus D90 bisogna andare a sollevare l'auto, in modo che si possa avere accesso alle componenti nella parte inferiore del mezzo. In corrispondenza del semiasse anteriore e posteriore sarà possibile trovare gli organi delle sospensioni con la relativa molla. Bisognerà andare a rimuovere completamente i pezzi svitando i bulloni che li fissano sia nella parte anteriore, sia nella parte superiore. Una volta che saranno stati liberati, sarà possibile rimuoverli completamente andando ad inserire quelli nuovi; dopo che saranno stati opportunamente fissai, bisognerà assicurarsi che funzionino correttamente.

Inserito il 27 Maggio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alle sospensioni ad aria per la Maxus D90

Il video mostra come installare le sospensioni ad aria sulla Maxus D90 per risolvere il problema di affondamento delle molle posteriori causato dal carico del rimorchio o del bagaglio. Le sospensioni ad aria consentono di livellare il veicolo semplicemente gonfiando le sacche d'aria. Il kit di installazione include tutte le componenti necessarie e le istruzioni specifiche per il veicolo. È importante leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all'installazione e assicurarsi di avere le competenze necessarie per eseguire il lavoro in modo sicuro.

2. Procedura di installazione delle sospensioni ad aria

Per installare le sospensioni ad aria, bisogna sollevare l'auto e aprire gli spazi tra le molle. Si taglia il tubo in modo pulito e si inserisce nella connessione push-to-connect sulla parte superiore della sacca d'aria. Si passa il tubo attraverso il disco protettivo e si fa uscire dall'apertura superiore del sedile della molla. Si passa il tubo attraverso il foro più grande della molla e si tira fino a far incontrare la sacca d'aria e il disco protettivo con la molla. Si posiziona la valvola di gonfiaggio e si ripete il processo sull'altro lato dell'auto.

3. Regolazione delle sospensioni ad aria e utilizzo di un sistema di alimentazione dell'aria a bordo

Una volta installate le sospensioni ad aria, si gonfiano le sacche d'aria a 40 psi e si esegue un test di tenuta. Se necessario, si regolano le pressioni delle sacche d'aria per livellare l'auto e eliminare l'affondamento delle molle. È possibile utilizzare un sistema di alimentazione dell'aria a bordo per regolare le sospensioni ad aria in modo più preciso e comodo, con vari tipi di controller disponibili.

4. Riassunto dell'utilità delle sospensioni ad aria per la Maxus D90

In sintesi, l'installazione delle sospensioni ad aria sulla Maxus D90 è un modo efficace per risolvere il problema di affondamento delle molle posteriori causato dal carico. È importante leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all'installazione e assicurarsi di avere le competenze necessarie per eseguire il lavoro in modo sicuro. Una volta installate le sospensioni ad aria, è possibile regolare le pressioni delle sacche d'aria per livellare l'auto e eliminare l'affondamento delle molle.

    Vedi anche

Come effettuare la sostituzione del pomello del cambio dell'Opel Astra H

In questo video possiamo vedere come poter sostituire il pomello del cambio dell'Opel Astra H. La procedura è abbastanza semplice. Per poter sostituire il pomello del cambio bisogna per prima cosa sollevare la copertura del cambio facendo leva con una spatola di plastica per non danneggiare niente, dopo aver sollevato la copertura bisogna premere e tenere premuto il tasto per l'innesto della retromarcia e tenendolo premuto bisogna sollevare il pomello del cambio verso l'alto ruotandolo per poterlo estrarre. Una volta estratto il vecchio pomello del cambio inserire quello nuovo inserendo in maniera corretta l'attacco del pulsante di innesto della retromarcia, per poi inserire gli agganci della copertura. Una volta inserito tutti gli innesti la sostituzione è completa.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video