Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Audi
  4. :
  5. A2
  6. : Come smontare il paraurti anteriore nella Audi A2?

Audi A2 - Video Tutorial

Modello: Audi A2 MK 1 - Anni 1999-2005
Parte: Paraurti Anteriore
Operazione: Come smontare il paraurti anteriore nella Audi A2?

Smontare il paraurti anteriore nella Audi A2 è un'operazione molto semplice, vediamo come procedere in questo tutorial. Prima di tutto rimuoviamo il cofano motore svitando i due blocchi posti all'interno della griglia, dopodiché solleviamo il lato anteriore del veicolo e smontiamo entrambe le ruote. Svitiamo successivamente tutte le viti poste all'interno dei passaruota, proseguiamo rimuovendo i bulloni superiori, quelli inferiori e le clip di plastica. A questo punto non resta altro che smontare entrambi i fari, tirare il paraurti verso l'esterno e disincastrarlo dal telaio. Per montare l'eventuale ricambio sarà sufficiente seguire la procedura inversa.

Inserito il 6 Agosto 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come smontare il paraurti anteriore di una Audi A2

In questo tutorial viene spiegato come smontare il paraurti anteriore di una Audi A2. Per prima cosa, è necessario rimuovere il cofano motore svitando i due blocchi posti all'interno della griglia. Successivamente, si solleva il lato anteriore del veicolo e si smontano entrambe le ruote. Si svitano quindi tutte le viti poste all'interno dei passaruota e si procede con la rimozione dei bulloni superiori, inferiori e delle clip di plastica. A questo punto, si smontano entrambi i fari, si tira il paraurti verso l'esterno e si disincastra dal telaio. Per montare un eventuale ricambio, basta seguire la procedura inversa.

2. Il protagonista continua a smontare la macchina per cercare il problema

Nel video, il protagonista continua a smontare la macchina per cercare di risolvere il problema. Dopo aver rilasciato alcuni bulloni, riesce a rimuovere la parte superiore della macchina e a esaminarla. Tuttavia, si rende conto che ci sono ancora alcune parti che trattengono la macchina e che devono essere rimosse. Dopo aver rimosso alcune viti e coperture, scopre che l'intercooler è rotto e sta perdendo olio. Procede quindi a rimuovere l'intercooler e le tubazioni collegate ad esso.

3. Rimozione di altre parti per accedere alle viti dell'intercooler

Successivamente, il protagonista si concentra sulla rimozione di altre parti per poter accedere alle viti che trattengono l'intercooler. Rimuove il sistema di riempimento dell'olio e l'ingresso dell'aria per creare spazio per lavorare. Dopo aver rimosso queste parti, riesce finalmente a rimuovere l'intercooler.

4. Controllo delle condizioni delle tubazioni dell'intercooler

Infine, il protagonista controlla le condizioni delle tubazioni dell'intercooler e decide che sono ancora in buone condizioni. Rimette tutto insieme, serrando le viti e riposizionando le coperture. Alla fine del video, il protagonista fa riferimento a un nuovo dispositivo che ha trovato online per sostituire l'intercooler danneggiato.

5. Riferimento all'acquisto di un nuovo dispositivo per sostituire l'intercooler danneggiato

In sintesi, il protagonista smonta l'intercooler danneggiato e le relative tubazioni per risolvere il problema di perdita di olio. Dopo aver rimosso altre parti per accedere all'intercooler, riesce infine a rimuoverlo e a controllare le condizioni delle tubazioni. Alla fine del video, fa riferimento all'acquisto di un nuovo dispositivo per sostituire l'intercooler danneggiato.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video