Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Alfa Romeo
  4. :
  5. 156
  6. : Smontaggio del paraurti anteriore di una Alfa 156

Alfa Romeo 156 - Video Tutorial

Modello: Alfa Romeo 156 MK 1 - Anni 1997-2007
Parte: Paraurti Anteriore
Operazione: Smontaggio del paraurti anteriore di una Alfa 156

Il paraurti dell'Alfa Romeo 156 è danneggiato e non si può riparare? Vediamo come si smonta da sopra l'auto. Apriamo il cofano anteriore; togliamo la griglia anteriore (svitiamo le viti). Con un cacciavite svitiamo i perni di serraggio posti nella parte superiore del paraurti. Smontiamo le viti di serraggio dei parasassi che coprono le ruote. Una volta che il paraurti è libero da qualsiasi vite possiamo staccarlo. Stacchiamo con le mani il paraurti e tiriamolo via dalla carrozzeria (scolleghiamo eventuali cavetti dell'alimentazione). Montiamo il nuovo paraurti e avvitiamo le viti di serraggio nella parte anteriore e d inferiore dell'Alfa 156.

Inserito il 18 Luglio 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come rimuovere il paraurti anteriore da un'Alfa Romeo 156

Il video mostra come rimuovere il paraurti anteriore da un'Alfa Romeo 156. Per iniziare, è necessario rimuovere la griglia anteriore svitando le viti e i perni di serraggio posti nella parte superiore del paraurti. Successivamente, bisogna smontare le viti di serraggio dei parasassi che coprono le ruote. Una volta che il paraurti è libero da qualsiasi vite, è possibile staccarlo dalla carrozzeria. È importante scollegare eventuali cavetti dell'alimentazione prima di tirare via il paraurti.

2. Montare il nuovo paraurti

Dopo aver staccato il paraurti, è possibile montare il nuovo paraurti e avvitare le viti di serraggio nella parte anteriore e inferiore dell'Alfa 156. Per rimuovere il paraurti, è necessario sollevare l'auto e rimuovere la ruota anteriore per rimuovere l'archetto e le viti di serraggio. Ci sono due viti di serraggio che devono essere rimosse da ogni lato del paraurti, ma potrebbe esserci un terzo bullone che deve essere rimosso. Una volta che tutte le viti sono state rimosse, il paraurti può essere rimosso.

3. Attenzione alla rimozione del paraurti

È importante prestare attenzione alla rimozione del paraurti per evitare di danneggiare la carrozzeria dell'auto. Il video mostra come utilizzare un cacciavite per rimuovere le viti di serraggio e un'asta per rimuovere l'archetto. Inoltre, è necessario scollegare l'alimentazione elettrica prima di rimuovere il paraurti. Il video mostra anche come rimuovere la griglia anteriore prima di rimuovere il paraurti.

4. Operazioni di smontaggio per rimuovere il paraurti anteriore

In conclusione, rimuovere il paraurti anteriore da un'Alfa Romeo 156 richiede alcune operazioni di smontaggio. Tuttavia, con le giuste attrezzature e seguendo le istruzioni del video, è possibile rimuovere il paraurti senza danneggiare la carrozzeria dell'auto. Una volta rimosso il paraurti, è possibile montare il nuovo paraurti e avvitare le viti di serraggio nella parte anteriore e inferiore dell'auto.

Come aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan

In questa breve guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan, in semplici passaggi. Come prima cosa spostiamoci sulla parte laterale e iniziamo a sbloccare tutte le serrature delle portiere dal telecomando; quindi premiamo sulla parte sinistra dello sportellino per aprirlo, come illustrato nel video. Proviamo a premere prima sulla parte destra dello sportellino e poi a sinistra se lo sportellino risulta essere bloccato; nei casi più estremi sarà necessario accedervi dall’interno per aprilo, nonché dal vano bagagliaio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video