Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Impianto Frenante
  4. : Il freno di stazionamento

Impianto frenante : Il freno di stazionamento

4. Il freno di stazionamento

Nella premessa era stata fatta una prima distinzione in base al tipo di azionamento: freno a mano o a pedale. Il freno di stazionamento (detto anche freno a mano) è il freno presente sugli autoveicoli che permette di bloccare il veicolo durante le soste o quando si effettuano partenze in salita. È quasi sempre di tipo meccanico e aziona i freni posteriori del veicolo tramite dei tiranti che vengono azionati quando si tira l'apposita leva, che può avere varie forme ed è posta all'interno dell'abitacolo. In alternativa l'azionamento può avvenire tramite un pedale, di solito posto alla sinistra e distanziato dagli altri pedali e con lo sgancio manuale per mezzo di una manopola posta all'altezza del cruscotto, sistema per esempio utilizzato su molte autovetture Mercedes-Benz. Nei veicoli di generazione più recente è anche stato utilizzato un sistema ad azionamento elettrico (vedi approfondimento domanda 10).

Dato che l'incompleto rilascio del freno di stazionamento alla partenza, e il suo accidentale inserimento durante la normale circolazione possono risultare molto pericolosi, nella strumentazione di ogni veicolo è presente una caratteristica spia di colore rosso che ricorda il suo disinserimento al guidatore, spesso abbinata ad un allarme sonoro (vedi approfondimento domanda 9).

Come effettuare la sostituzione del pomello del cambio dell'Opel Astra H

In questo video possiamo vedere come poter sostituire il pomello del cambio dell'Opel Astra H. La procedura è abbastanza semplice. Per poter sostituire il pomello del cambio bisogna per prima cosa sollevare la copertura del cambio facendo leva con una spatola di plastica per non danneggiare niente, dopo aver sollevato la copertura bisogna premere e tenere premuto il tasto per l'innesto della retromarcia e tenendolo premuto bisogna sollevare il pomello del cambio verso l'alto ruotandolo per poterlo estrarre. Una volta estratto il vecchio pomello del cambio inserire quello nuovo inserendo in maniera corretta l'attacco del pulsante di innesto della retromarcia, per poi inserire gli agganci della copertura. Una volta inserito tutti gli innesti la sostituzione è completa.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video