Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Jetta
  6. : Smontaggio scatola del cambio e volano

Volkswagen Jetta - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Jetta MK 5, A5 - Anni 2005-2010
Parte: Trasmissione
Operazione: Smontaggio scatola del cambio e volano

Per poter smontare la scatola del cambio, dopo aver sollevato la vettura su appositi cavalletti per auto, occorre rimuovere il semiasse (smontando i perni intorno alla flangia di collegamento), il motorino di avviamento, il supporto inferiore che collega il cambio al telaio della vettura, il cavo della frizione e svitare tutti i perni lungo la campana del cambio che lo fissano al monoblocco: a questo punto è possibile sfilare la scatola del cambio e quindi il volano. Si potrà notare il gioco delle masse del volano che spesso tendono a renderlo rumoroso: per questo in occasione della sostituzione della frizione si consiglia di sostituire anche il volano.

Inserito il 13 Marzo 2014 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio della scatola del cambio su una Volkswagen Jetta TDI

Il video mostra come smontare la scatola del cambio su una Volkswagen Jetta TDI. Per iniziare, è necessario sollevare la vettura su appositi cavalletti per auto. Successivamente, bisogna rimuovere il semiasse, il motorino di avviamento, il supporto inferiore che collega il cambio al telaio della vettura, il cavo della frizione e svitare tutti i perni lungo la campana del cambio che lo fissano al monoblocco. A questo punto, si può sfilare la scatola del cambio e quindi il volano.

2. Sostituzione del volano durante la sostituzione della frizione

Durante la sostituzione della frizione, si consiglia di sostituire anche il volano, poiché spesso presenta un gioco delle masse che lo rende rumoroso. Per rimuovere il volano, è necessario rimuovere tutti i bulloni che lo fissano alla campana del cambio. Si può accedere a questi bulloni attraverso un piccolo foro nella campana del cambio. È importante utilizzare un prodotto di bloccaggio filettatura per evitare che i bulloni si allentino durante il funzionamento del veicolo.

3. Rimozione della scatola del cambio e del volano

Per rimuovere la scatola del cambio, è necessario rimuovere il supporto inferiore che collega il cambio al telaio della vettura. Inoltre, bisogna rimuovere il semiasse e il motorino di avviamento. Una volta che tutti i perni lungo la campana del cambio sono stati svitati, si può sfilare la scatola del cambio e quindi il volano. È importante prestare attenzione al peso della scatola del cambio, poiché la parte posteriore è più pesante della parte anteriore.

4. L'importanza di prestare attenzione ai dettagli e utilizzare gli strumenti giusti durante lo smontaggio

Durante il processo di smontaggio, è importante prestare attenzione ai dettagli, come ad esempio la posizione dei bulloni e dei componenti. Inoltre, è importante utilizzare gli strumenti giusti, come ad esempio un'asta di estensione per rimuovere i bulloni dalla campana del cambio. Infine, è importante utilizzare un prodotto di bloccaggio filettatura per evitare che i bulloni si allentino durante il funzionamento del veicolo.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video