Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : I motori Ingenium sono affidabili?

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Motore
Operazione: I motori Ingenium sono affidabili?

I motori Ingenium nonostante esistano già da 8 anni vengono ancora considerati poco affidabili. La realtà dei fatti è che solo nei primi due anni della commercializzazione cioè 2016/2018, i motori hanno presentato problemi come l'intasamento del filtro gasolio, il deterioramento dell'olio motore in modo precoce e la cinghia di distribuzione che si usurava preocemente. Negli anni successivi sono state apportate modifiche che hanno reso il motore uno dei motori più ottimi in Italia e all'esterno. Infatti per quando riguarda la cinghia di distribuzione sono state apportate delle modifiche ai dadi di serraggio rendendola più solida. L'olio riesce bene a lubrificare il motore e la cinghia grazie a delle migliorie apportate al sistema.

Inserito il 19 Aprile 2024 da ScegliAuto

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Domande frequenti

    • Vari - Quali problemi ha la Peugeot 1.5 Blue Hdi 130 Cv? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha il motore 1.2VTI 82 ? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.6 CDTI Opel, e' stato interessato da probabili problemi? leggi risposta
    • Vari - Il motore Puretrch 130, ha creato ipotetici problemi in passato? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore TMAX 500? leggi risposta
    • Vari - Qual'è la coppia di serraggio della testata del motore BMW N47? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi al motore 1.4 HDI? leggi risposta
    • Vari - Quanto olio motore occorre, nel motore Volkswagen TSI 1.2 105 CV? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore Ford 2.2 Tdci? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha la Peugeot 1.5 Hdi? leggi risposta
    • Vari - Il motore Peugeot 1.5 Blue HDi 130 CV, ha mostrato qualche eventuale problema? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.4 Boosterjet della Suzuki? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.2 Pure Tech? leggi risposta
    • Vari - Quanto dura in media un motore a benzina? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.5 HDi da 130 CV? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.6 TDCi? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TDI, potrebbe presentare problemi? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha il motore Opel 1.6 CDTI? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TSI, ha mostrato eventuali problemi? leggi risposta
    • Vari - I motori Jaguar, hanno mostrato problemi? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video