Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come e quando sostituire la bombola del GPL nelle auto.

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Come e quando sostituire la bombola del GPL nelle auto.

Attraverso questo video tutorial possiamo sapere come e quando è necessario sostituire la bombola del GPL delle auto, per prima cosa bisogna sapere che se l’impianto a GPL è di serie, ossia abbiamo comprato un auto con impianto a GPL, la decorrenza dei 10 anni si conta dalla prima immatricolazione, mentre se l’impianto a GPL è stato installato in un secondo momento, ossia dopo aver acquistato l'auto è stato installato un impianto a GPL, il termine di 10 anni decorre dall’installazione dell'impianto a GPL e non dall’immatricolazione del veicolo. La normativa inoltre prevede che la sostituzione deve essere fatta necessariamente dopo 10 anni, infatti chi viene fermato con una bombola installata da più di 10 anni può incorrere in pesanti sanzioni che possono arrivare fino al sequestro del veicolo.

Inserito il 2 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Quando e come sostituire la bombola del GPL delle auto

In questo video tutorial, Fabian Riti ci spiega quando e come sostituire la bombola del GPL delle auto. Se l'impianto a GPL è di serie, la scadenza dei 10 anni si conta dalla prima immatricolazione del veicolo, mentre se l'impianto a GPL è stato installato in un secondo momento, il termine di 10 anni decorre dall'installazione dell'impianto a GPL e non dall’immatricolazione del veicolo.

2. Le sanzioni per la scadenza della bombola GPL

La normativa prevede che la sostituzione della bombola sia effettuata necessariamente dopo 10 anni dalla data di installazione dell'impianto a GPL. Chi viene fermato con una bombola installata da più di 10 anni può incorrere in pesanti sanzioni che possono arrivare fino al sequestro del veicolo.

3. Importanza del collaudo e della sostituzione della bombola GPL

È importante effettuare il collaudo e la sostituzione della bombola a tutti i veicoli che viaggiano con GPL dopo dieci anni, sia quelli acquistati direttamente dalla fabbrica in GPL sia quelli che vengono poi ad adeguati al GPL successivamente. La scadenza è sempre di dieci anni dall'installazione o dalla data di immatricolazione.

4. Sanzioni amministrative per la mancata sostituzione della bombola GPL

Le sanzioni amministrative per una mancata sostituzione della bombola sono aumentate e possono arrivare fino a 500 euro. In caso di mancata sostituzione, possono anche decidere di sequestrare il veicolo, a seconda di quanto tempo è scaduto dalla data di scadenza della bombola. È quindi importante stare attenti e rispettare la scadenza dei 10 anni per evitare sanzioni e problemi.

    Domande frequenti

    • Vari - Perché il display centrale delle Jeep non funziona? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa "Errore Sistema Esc, contattare il servizio tecnico"? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' antiappannamento, nelle automobili? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia del liquido antigelo, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quando si accende la spia del liquido dei freni, in un'autoveicolo? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del liquido refrigerante, nel quadro strumenti di una vettura? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia dell' olio motore di colore giallo, in un'automobile? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del liquido del radiatore, nel quadro strumenti delle automobili? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del carburante, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' adblue, nel quadro strumenti di un' auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio accesa sul quadro dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del freno sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia della temperatura sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa il tagliando A di una Mercedes? leggi risposta
    • Vari - Perché lo Start&Stop non è più disponibile? leggi risposta
    • Vari - Come eseguire il reset della Citroen Grand Picasso? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio lampeggiante della Yamaha Tmax? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia a spirale lampeggiante? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del lucchetto? leggi risposta
    • Vari - Come si sblocca App Connect sulle Volkswagen? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video