Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come verniciare una moto GasGas

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Controlli E Manutenzione
Come verniciare una moto GasGas

Nel video di oggi vedrete come si rivernicia una moto GasGas Tx. Per prima cosa bisogna procedere allo smontaggio delle componenti della moto. Quindi dovrete lavorare sulle parti singole, scollegando le ruote dal telaio e mettendo da parte la componente motoristica. Consigliamo quindi di coprire gli pneumatici per verniciare i cerchi ed operare, se possibile, all'aria aperta. Procediamo quindi verniciando il telaio, utilizzando all'incirca 4 bombolette. Si consiglia poi di lasciarlo fermo per 24 ore almeno per poter procedere alla sua completa asciugatura. Poi potete procedere al rimontaggio.

Inserito il 12 Settembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Il processo di verniciatura della moto GasGas Tx

In questo video, si mostra come riverniciare una moto GasGas Tx. Prima di tutto, bisogna smontare le componenti della moto e lavorare sulle parti singole, scollegando le ruote dal telaio e mettendo da parte la componente motoristica. Si consiglia di coprire gli pneumatici per verniciare i cerchi ed operare, se possibile, all'aria aperta. Il telaio viene verniciato con circa 4 bombolette e poi lasciato fermo per 24 ore almeno per poter procedere alla sua completa asciugatura. Poi si può procedere al rimontaggio.

2. Verniciare le llantas: preparazione e procedura

Per verniciare le llantas, si inizia con la preparazione della cabina di arena, dove si mette la llanta per eliminare la vecchia vernice e lucidatura. Prima di metterla nella cabina, si consiglia di coprire i buchi per evitare che la sabbia entri, ma in ogni caso la sabbia si infila ovunque. Dopo aver pulito la llanta con un disengrasante, si applica la prima mano di imprimazione, seguita da diverse mani di vernice nera, finché non risulta completamente coperta. Infine, si applica il barniz satinato in due mani.

3. Rimontaggio e risultato finale della moto verniciata

Dopo aver lasciato asciugare la vernice per 72 ore, si può procedere al rimontaggio della moto. Il risultato finale è un lavoro laborioso ma abbastanza facile, che permette di cambiare completamente l'aspetto della moto con un po' di sprays. Il risultato non è perfetto, ma abbastanza buono per una moto che sarà utilizzata per dare colpi nelle pietre. Il colore scelto per il telaio e le llantas è nero, mentre il deposito e le tejas sono nero oro e la forcella è grafito, tutto in acabado satinado.

4. La possibilità di cambiare l'aspetto della moto con la verniciatura

In conclusione, il video mostra come con un po' di pazienza e di attenzione si può riverniciare una moto e cambiarne completamente l'aspetto. Si tratta di un lavoro laborioso ma abbastanza facile, che richiede la preparazione delle parti da verniciare e l'applicazione di diverse mani di vernice. Il risultato finale dipende dalla cura e dall'attenzione con cui si esegue il lavoro, ma in ogni caso si può ottenere un risultato soddisfacente.

    Domande frequenti

    • Vari - Perché il display centrale delle Jeep non funziona? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa "Errore Sistema Esc, contattare il servizio tecnico"? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' antiappannamento, nelle automobili? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia del liquido antigelo, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quando si accende la spia del liquido dei freni, in un'autoveicolo? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del liquido refrigerante, nel quadro strumenti di una vettura? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia dell' olio motore di colore giallo, in un'automobile? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del liquido del radiatore, nel quadro strumenti delle automobili? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del carburante, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' adblue, nel quadro strumenti di un' auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio accesa sul quadro dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del freno sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia della temperatura sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa il tagliando A di una Mercedes? leggi risposta
    • Vari - Perché lo Start&Stop non è più disponibile? leggi risposta
    • Vari - Come eseguire il reset della Citroen Grand Picasso? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio lampeggiante della Yamaha Tmax? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia a spirale lampeggiante? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del lucchetto? leggi risposta
    • Vari - Come si sblocca App Connect sulle Volkswagen? leggi risposta

    Vedi anche

Come si smonta il motore del Garelli VIP?

La procedura di smontaggio del motore del Garelli VIP potrà essere effettuati andando innanzitutto a rimuoverlo dal relativo alloggiamento, allentando tutti i bulloni che lo fissano agli appositi supporti. Una volta che il motore sarà stato staccato dai supporti e dai connettori ad esso collegati, sarà possibile andare a staccare il pistone dalla biella, allargando il relativo anello seeger. Quando il pistone sarà stato staccato, sarà possibile andare a staccare anche i pedali, rimuovendo quindi i perni che fissano le coperture protettive delle componenti interne del motore. In questo modo sarà possibile accedervi e sostituirle con nuovi pezzi di ricambio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video