Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Suzuki
  4. :
  5. Baleno
  6. : Come sostituire la cinghia della distribuzione della Suzuki Baleno

Suzuki Baleno - Video Tutorial

Modello: Suzuki Baleno MK 1 - Anni 1995-2007
Parte: Cinghia Di Distribuzione
Operazione: Come sostituire la cinghia della distribuzione della Suzuki Baleno

Nel video la sostituzione della cinghia distribuzione della Suzuki Baleno viene effettuata con il motore smontato; operiamo iniziando a mettere il motore nella sua posizione base (2 marcature, sia sulla puleggia superiore che su quella inferiore); adesso svitiamo la vite del rullo tendicinghia ed il perno per ridurre la tensione della cinghia (la cinghia viene messa in tensione grazie ad una molla che andiamo a sganciare); a questo punto possiamo togliere la cinghia dentata. Per rimontare il rullo tendicinghia è importante posizionare correttamente il nasello nel rullo (nel rullo c'è un piccolo foro dove deve entrare il nasello), dopo che il rullo tendicinghia è stato montato, controlliamo il tutto muovendo la leva (anche il rullo deve muoversi); calziamo la cinghia cominciando dalla puleggia dell'albero motore procedendo in senso antiorario verso la ruota dentata dell'albero a camme, passando per il rullo tendicinghia e tornare nella puleggia dell'albero a camme. Prima di riassemblare il motore, fargli compiere manualmente 2 giri in avanti e controllare la fasatura.

Inserito il 2 Novembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Tutorial per la sostituzione della cinghia dentata di una Suzuki Baleno con motore da 1,6 litri

Il video tutorial di Watch Award mostra come sostituire la cinghia dentata di una Suzuki Baleno con motore da 1,6 litri identificato dalla sigla G16B. Il tutorial è rivolto a meccanici d'auto professionisti e spiega in modo facile e sicuro le principali fasi del lavoro. Il kit cinghia sincrona CT 757 K1 viene utilizzato per la sostituzione.

2. Portare il motore in posizione base e ridurre la tensione della cinghia dentata

Per iniziare, è necessario portare il motore in posizione base, utilizzando le due marcature presenti sulla puleggia dell'albero motore e sulla ruota dentata dell'albero a camme. Successivamente, è necessario svitare la vite del rullo tendicinghia e il relativo perno per ridurre la tensione della cinghia dentata. La cinghia viene messa in tensione grazie ad una piccola molla che deve essere sganciata.

3. Posizionamento corretto del rullo tendicinghia e controllo del movimento

È importante prestare attenzione alla posizione di montaggio del rullo tendicinghia, che deve essere posizionato correttamente con il nasello nel rullo. Dopo aver montato il rullo tendicinghia, è necessario controllare il tutto muovendo la leva e verificando che anche il rullo si muova. La cinghia dentata deve essere calzata cominciando dalla puleggia dell'albero motore e procedendo in senso antiorario verso la ruota dentata dell'albero a camme, passando per il rullo tendicinghia e tornando alla puleggia dell'albero motore.

4. Controllo della fasatura e coppie di serraggio corrette

Prima di riassemblare il motore, è necessario farlo compiere manualmente due giri in avanti e controllare la fasatura. È importante prestare attenzione alle indicazioni del costruttore per quanto riguarda le coppie di serraggio e non stringere troppo. Infine, è necessario applicare l'adesivo del sigillo di qualità in posizione ben visibile nel vano motore per garantire al cliente che sono stati montati ricambi di qualità.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video