Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Suzuki
  4. :
  5. Kizashi
  6. : Come si sostituisce la batteria della Suzuki Kizashi?

Suzuki Kizashi - Video Tutorial

Modello: Suzuki Kizashi MK 1 - Anni 2010-2016
Parte: Batteria
Operazione: Come si sostituisce la batteria della Suzuki Kizashi?

Per poter sostituire la batteria della Suzuki Kizashi bisogna andare ad aprire il cofano, in modo che si abbia accesso alle componenti posizionate all'interno del vano motore. La batteria si troverà sotto il suo coperchio protettivo, a destra rispetto al blocco motore: sollevando il coperchio, sarà possibile andare a scollegare i terminali connessi al dispositivo, svitandone i bulloni di fissaggio. In questo modo la vecchia batteria potrà essere rimossa dalla sua sede andando ad inserire il nuovo pezzo di ricambio; la nuova batteria dovrà quindi essere collegata ai cavi e fissata con i suoi bulloni, coprendola con il coperchio in plastica.

Inserito il 2 Maggio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della batteria della Suzuki Kizashi del 2011

Il video mostra come sostituire la batteria di una Suzuki Kizashi del 2011. Per prima cosa, bisogna scollegare i terminali della batteria, ma prima di farlo è consigliabile salvare le impostazioni del veicolo, come i preset della radio. In seguito, si deve svitare i bulloni di fissaggio della batteria e rimuoverla dalla sua sede. La nuova batteria va inserita al posto della vecchia e collegata ai cavi, quindi fissata con i suoi bulloni e coperta con il coperchio in plastica.

2. Rimozione della vecchia batteria e installazione della nuova

Una volta scollegati i terminali della batteria, si può procedere alla rimozione della vecchia batteria. Per farlo, bisogna svitare i bulloni di fissaggio e sollevare la batteria dalla sua sede. La nuova batteria va inserita al posto della vecchia e collegata ai cavi, quindi fissata con i suoi bulloni e coperta con il coperchio in plastica.

3. Protezione dei terminali dalla corrosione

Dopo aver sostituito la batteria, è importante proteggere i terminali dalla corrosione causata dall'acqua salata presente nell'aria, soprattutto se si vive vicino al mare. Per farlo, si può utilizzare della vaselina o un apposito prodotto per pulire i terminali, da applicare sulle parti metalliche.

4. Salvataggio delle impostazioni del veicolo prima della sostituzione della batteria

Prima di sostituire la batteria, è importante salvare le impostazioni del veicolo, come i preset della radio. Inoltre, in alcuni casi, potrebbe essere necessario inserire un codice radio per accedere alla radio dopo la sostituzione della batteria. Per evitare questo problema, si può utilizzare un dispositivo che mantiene attivo il computer del veicolo anche quando la batteria è scollegata.

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video