Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Suzuki
  4. :
  5. Burgman 200
  6. : Come si sostituiscono le pastiglie del freno posteriore della Suzuki Burgman 200?

Modello: Suzuki Burgman 200
Parte: Pasticche Freni
Come si sostituiscono le pastiglie del freno posteriore della Suzuki Burgman 200?

La sostituzione delle pastiglie del freno posteriore della Suzuki Burgman 200 si esegue andando ad allentare i bulloni che fissano la pinza del freno al disco corrispondente: una volta che questi bulloni saranno stati allentati, sarà possibile staccare la pinza del freno dal suo disco e si potranno sfilare le pastiglie presenti al suo interno. In questo modo sarà possibile introdurre le nuove pastiglie all'interno della pinza, riposizionando quest'ultima sul suo disco: a questo punto bisognerà fissare di nuovo la pinza con gli appositi bulloni verificando che il freno posteriore funzioni correttamente.

Inserito il 14 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Procedura di sostituzione delle pastiglie del freno posteriore della Suzuki Burgman 200

Il processo di sostituzione delle pastiglie del freno posteriore della Suzuki Burgman 200 prevede l'allentamento dei bulloni che fissano la pinza del freno al disco corrispondente. Una volta staccata la pinza dal disco, si possono rimuovere le vecchie pastiglie e introdurre quelle nuove. Infine, bisogna fissare di nuovo la pinza con i bulloni e verificare che il freno funzioni correttamente.

2. Accesso alla pastiglia del freno posteriore della Suzuki Burgman 200

Per accedere alla pastiglia del freno posteriore della Suzuki Burgman 200, è necessario rimuovere completamente lo scarico, poiché la pastiglia si trova dietro di esso. Questo tipo di sistema frenante è chiamato "floating caliper" e prevede l'utilizzo di una pinza mobile con un solo pistone che preme su un lato del disco e lo supporta sull'altro.

3. Differenze tra pastiglie del freno vecchie e nuove della Suzuki Burgman 200

Durante la sostituzione delle pastiglie del freno posteriore della Suzuki Burgman 200, è possibile notare la differenza tra quelle vecchie e quelle nuove. Le vecchie pastiglie possono essere state utilizzate per un massimo di 20.000 km e possono apparire completamente esaurite. Inoltre, è possibile notare la corrosione di uno dei bulloni, causata dall'utilizzo di sale anti-ghiaccio sulle strade in inverno.

4. Importanza della sostituzione delle pastiglie del freno posteriore per la sicurezza del motociclista

La sostituzione delle pastiglie del freno posteriore è una procedura importante per garantire la sicurezza del motociclista. Inoltre, è importante verificare lo stato delle pastiglie del freno anteriore e del disco per evitare problemi durante la frenata. Se si avverte una vibrazione durante la frenata, potrebbe essere necessario sostituire il disco del freno.

Come si smonta il motore del Garelli VIP?

La procedura di smontaggio del motore del Garelli VIP potrà essere effettuati andando innanzitutto a rimuoverlo dal relativo alloggiamento, allentando tutti i bulloni che lo fissano agli appositi supporti. Una volta che il motore sarà stato staccato dai supporti e dai connettori ad esso collegati, sarà possibile andare a staccare il pistone dalla biella, allargando il relativo anello seeger. Quando il pistone sarà stato staccato, sarà possibile andare a staccare anche i pedali, rimuovendo quindi i perni che fissano le coperture protettive delle componenti interne del motore. In questo modo sarà possibile accedervi e sostituirle con nuovi pezzi di ricambio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video