Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Subaru
  4. :
  5. Impreza
  6. : Come si sostituiscono le pastiglie del freno anteriore della Subaru Impreza?

Subaru Impreza - Video Tutorial

Modello: Subaru Impreza MK 3 - Anni 2007-2011
Parte: Pasticche Freni
Operazione: Come si sostituiscono le pastiglie del freno anteriore della Subaru Impreza?

Per poter sostituire le pastiglie del freno anteriore della Subaru Impreza bisogna andare a sollevare la macchina in modo che si possano allentare i bulloni della ruota anteriore corrispondente. Rimuovendo tale ruota, sarà possibile accedere alle componenti nella sua parte posteriore, dove si dovranno svitare le viti della pinza del freno: quest'ultima verrà staccata dal disco e le pastiglie presenti al suo interno potranno essere rimosse e sostituite con dei nuovi pezzi. Dopo che le nuove pastiglie saranno state inserite, sarà possibile riposizionare la pinza sul disco, fissandola con gli appositi bulloni.

Inserito il 30 Giugno 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie del freno anteriore della Subaru Impreza

Nel primo paragrafo, si spiega che per sostituire le pastiglie del freno anteriore della Subaru Impreza, è necessario sollevare la macchina e allentare i bulloni della ruota anteriore corrispondente. Rimuovendo la ruota, si può accedere alle componenti nella sua parte posteriore, dove si dovranno svitare le viti della pinza del freno. La pinza verrà staccata dal disco e le pastiglie potranno essere rimosse e sostituite con dei nuovi pezzi. Dopo aver inserito le nuove pastiglie, sarà possibile riposizionare la pinza sul disco, fissandola con i bulloni.

2. Rimozione del rotore e scelta delle pastiglie compatibili

Nel secondo paragrafo, si spiega che per rimuovere il rotore, basta svitare un solo bullone e tirarlo fuori. Si consiglia di prestare attenzione alle dimensioni del rotore e di confrontare le nuove pastiglie con quelle vecchie per assicurarsi che siano compatibili. Inoltre, si consiglia di applicare del lubrificante alle parti di contatto delle pastiglie per evitare scricchiolii durante la frenata.

3. Montaggio della pinza del freno e pulizia del rotore

Nel terzo paragrafo, si spiega che per rimontare la pinza del freno, è necessario applicare del lubrificante alle guide della pinza stessa. Si consiglia di non applicare troppo lubrificante, in quanto potrebbe rendere difficile il reinserimento della pinza. Dopo aver montato il nuovo rotore e la pinza del freno, si deve pulire la superficie del rotore con del liquido per freni per rimuovere eventuali residui di grasso o impronte digitali.

4. Fissaggio della ruota e pompaggio del pedale del freno

Nel quarto paragrafo, si spiega che una volta montata la ruota, è necessario stringere i dadi delle ruote solo a mano e poi abbassare la macchina per stringerli completamente. Infine, si consiglia di pompare il pedale del freno più volte per far aderire la pinza del freno alle nuove pastiglie. Si raccomanda di ripetere lo stesso processo per l'altro lato della macchina.

Come aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan

In questa breve guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan, in semplici passaggi. Come prima cosa spostiamoci sulla parte laterale e iniziamo a sbloccare tutte le serrature delle portiere dal telecomando; quindi premiamo sulla parte sinistra dello sportellino per aprirlo, come illustrato nel video. Proviamo a premere prima sulla parte destra dello sportellino e poi a sinistra se lo sportellino risulta essere bloccato; nei casi più estremi sarà necessario accedervi dall’interno per aprilo, nonché dal vano bagagliaio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video