Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Porsche
  4. :
  5. Boxster
  6. : Smontaggio del faro posteriore su Porsche Boxster

Porsche Boxster - Video Tutorial

Modello: Porsche Boxster MK 3, 981 - Anni 2012-2015
Parte: Faro Posteriore
Operazione: Smontaggio del faro posteriore su Porsche Boxster

Sollevate il portellone posteriore e rimuovete il coprivite di gomma che vi impedisce, per l'appunto, di raggiungere il bullone sottostante. Tale bullone è un torx t30 ed è quello avente il compito di fissare il faro in sede. Ora, aiutandovi con un cuneo di plastica eseguite la procedura mostrata nel video, ovvero fate leva nella fessura circostante lo stesso e fatelo uscire. Scollegate il connettore e il gioco è fatto. Osservate nel video-tutorial come sono formate le clips di incastro dello stesso. Sappiate che una volta rimossi i fari posteriori potete, all'occorrenza, smontare pure il paraurti.

Inserito il 5 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come rimuovere il faro posteriore di una Porsche Boxter S del 2013

Il video tutorial mostra come rimuovere il faro posteriore di una Porsche Boxter S del 2013 per accedere al bullone sottostante e rimuovere il paraurti. Per prima cosa, è necessario rimuovere il coprivite di gomma che nasconde il bullone. Il bullone è di tipo torx t30. Dopo aver rimosso il bullone, è possibile rimuovere il faro posteriore. Il faro è fissato con clip di incastro e scorre in una fessura. Per rimuoverlo, è necessario fare leva con un cuneo di plastica e scollegare il connettore.

2. Rimozione del faro posteriore per accedere al bullone sottostante e rimuovere il paraurti

La rimozione del faro posteriore è necessaria per accedere al bullone sottostante e rimuovere il paraurti. Il coprivite di gomma che nasconde il bullone deve essere rimosso per accedere al bullone stesso. Il bullone è di tipo torx t30. Una volta rimosso il bullone, è possibile rimuovere il faro posteriore. Il faro è fissato con clip di incastro e scorre in una fessura. Per rimuoverlo, è necessario fare leva con un cuneo di plastica e scollegare il connettore.

3. Operazione delicata che richiede attrezzi specifici per rimuovere il faro posteriore

La rimozione del faro posteriore è un'operazione delicata che richiede l'uso di attrezzi specifici. Il faro è fissato con clip di incastro e scorre in una fessura. Per rimuoverlo, è necessario fare leva con un cuneo di plastica e scollegare il connettore. Una volta rimosso il faro posteriore, è possibile accedere al bullone sottostante e rimuovere il paraurti. Il bullone è di tipo torx t30.

4. Rimozione del faro posteriore per accedere al bullone sottostante e rimuovere il paraurti - operazione delicata

Il video tutorial mostra come rimuovere il faro posteriore di una Porsche Boxter S del 2013 per accedere al bullone sottostante e rimuovere il paraurti. La rimozione del faro posteriore è un'operazione delicata che richiede l'uso di attrezzi specifici. Il faro è fissato con clip di incastro e scorre in una fessura. Per rimuoverlo, è necessario fare leva con un cuneo di plastica e scollegare il connettore. Una volta rimosso il faro posteriore, è possibile accedere al bullone sottostante e rimuovere il paraurti. Il bullone è di tipo torx t30.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video