Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Opel
  4. :
  5. Corsa
  6. : Sostituire il liquido del radiatore su Opel Corsa

Opel Corsa - Video Tutorial

Modello: Opel Corsa Corsa D - Anni 2006-2014
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Sostituire il liquido del radiatore su Opel Corsa

Sostituire il liquido del radiatore su una Opel Corsa? Vediamo come si rabbocca il liquido refrigerante o come si sostituisce. Tiriamo la levetta in plastica posta in basso a sinistra del cruscotto, solleviamo il cofano anteriore e mettiamolo in sicurezza con l'apposita astina in metallo. Dopo, individuiamo il tappo del rabbocco del liquido della vaschetta del radiatore (scoperchiamo lo stesso). Rabbocchiamo con un imbuto il liquido del radiatore e chiudiamo il tappo della vaschetta. Per sostituire il liquido refrigerante basta individuare il tappo di scolo sotto il veicolo e aprirlo/svitarlo. Chiudiamo il cofano motore a fine manutenzione. Testiamo con l'accensione del motore il corretto funzionamento.

Inserito il 18 Settembre 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come controllare il liquido del tergicristallo

Il video mostra come controllare i liquidi di un'Opel Corsa del 2010, in vista dell'arrivo dell'inverno. Innanzitutto, viene verificato il livello del liquido del tergicristallo, che deve essere sostituito con una versione invernale per evitare che si congeli. Successivamente, viene controllato il liquido refrigerante, che deve essere verificato dal meccanico o dalla stazione di servizio per assicurarsi che sia in buone condizioni. Se necessario, si può aggiungere acqua distillata per mantenere la giusta concentrazione di antigel. Viene poi controllato il livello dell'olio motore, che deve essere verificato quando il motore è spento per alcuni minuti per ottenere una lettura accurata. Infine, viene controllato il livello del liquido dei freni, che deve essere tra i livelli massimo e minimo per garantire il corretto funzionamento dei freni.

2. Verifica del liquido refrigerante

Il video mostra come controllare i liquidi di un'Opel Corsa del 2010, in vista dell'arrivo dell'inverno. Innanzitutto, viene verificato il livello del liquido del tergicristallo, che deve essere sostituito con una versione invernale per evitare che si congeli. Successivamente, viene controllato il liquido refrigerante, che deve essere verificato dal meccanico o dalla stazione di servizio per assicurarsi che sia in buone condizioni. Se necessario, si può aggiungere acqua distillata per mantenere la giusta concentrazione di antigel. Viene poi controllato il livello dell'olio motore, che deve essere verificato quando il motore è spento per alcuni minuti per ottenere una lettura accurata. Infine, viene controllato il livello del liquido dei freni, che deve essere tra i livelli massimo e minimo per garantire il corretto funzionamento dei freni.

3. Controllo del livello dell'olio motore

Il video mostra come controllare i liquidi di un'Opel Corsa del 2010, in vista dell'arrivo dell'inverno. Innanzitutto, viene verificato il livello del liquido del tergicristallo, che deve essere sostituito con una versione invernale per evitare che si congeli. Successivamente, viene controllato il liquido refrigerante, che deve essere verificato dal meccanico o dalla stazione di servizio per assicurarsi che sia in buone condizioni. Se necessario, si può aggiungere acqua distillata per mantenere la giusta concentrazione di antigel. Viene poi controllato il livello dell'olio motore, che deve essere verificato quando il motore è spento per alcuni minuti per ottenere una lettura accurata. Infine, viene controllato il livello del liquido dei freni, che deve essere tra i livelli massimo e minimo per garantire il corretto funzionamento dei freni.

4. Verifica del livello del liquido dei freni

Il video mostra come controllare i liquidi di un'Opel Corsa del 2010, in vista dell'arrivo dell'inverno. Innanzitutto, viene verificato il livello del liquido del tergicristallo, che deve essere sostituito con una versione invernale per evitare che si congeli. Successivamente, viene controllato il liquido refrigerante, che deve essere verificato dal meccanico o dalla stazione di servizio per assicurarsi che sia in buone condizioni. Se necessario, si può aggiungere acqua distillata per mantenere la giusta concentrazione di antigel. Viene poi controllato il livello dell'olio motore, che deve essere verificato quando il motore è spento per alcuni minuti per ottenere una lettura accurata. Infine, viene controllato il livello del liquido dei freni, che deve essere tra i livelli massimo e minimo per garantire il corretto funzionamento dei freni.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan

In questa breve guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan, in semplici passaggi. Come prima cosa spostiamoci sulla parte laterale e iniziamo a sbloccare tutte le serrature delle portiere dal telecomando; quindi premiamo sulla parte sinistra dello sportellino per aprirlo, come illustrato nel video. Proviamo a premere prima sulla parte destra dello sportellino e poi a sinistra se lo sportellino risulta essere bloccato; nei casi più estremi sarà necessario accedervi dall’interno per aprilo, nonché dal vano bagagliaio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video