Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Nissan
  4. :
  5. Armada
  6. : Come sostituire il filtro dell'olio e l'olio motore in una Nissan Armada

Nissan Armada - Video Tutorial

Modello: Nissan Armada Ta60 - Anni 2004-2015
Parte: Olio Motore
Operazione: Come sostituire il filtro dell'olio e l'olio motore in una Nissan Armada

Per eseguire questo lavoro ci serviranno: sette litri di olio (SAE 5W-30), un filtro dell'olio (3323) marchio BOSCH, un criccheto 3/8 e un paio di prolunghe da tre pollici, una prolunga da 6 pollici, una presa da 14 mm, una presa da 10 mm e una chiave apposita per svitare il filtro. Rimuovere il tappo dell'olio, in modo da facilitare lo scarico dell'olio; sollevare l'auto con un cric o posizionarla in una fossa di ispezione, una volta sollevata la vettura, dobbiamo smontare la piastra paramotore, quindi dobbiamo svitare i bulloni utilizzando la chiave a bussola da 10 mm. Una volta rimossa la piastra paramotore, possiamo svitare il filtro dell'olio con l'apposita chiave. Posizionare un contenitore sotto per raccogliere l'olio che fuoriesce e mettere il filtro, una volta svitato. Lubrificare l'o-ring del nuovo filtro dell'olio e avvitarlo in sede, (prima a mano e poi con l'apposita chiave per filtro). Posizionare un contenitore per la racolta dell'olio esausto e svitare il tappo di scarico dell'olio, poi attendere che tutto l'olio sia drenato. Posizionare una nuova guarnizione nel tappo di scarico e avvitare il tappo in sede, senza serrarla troppo. Rimontare la piastra coprimotore in sede, abbassare il veicolo e rabboccare il nuovo olio motore, utilizzando un imbuto, inserire inizialmente circa 5 litri di olio e poi accendere il motore per circa 5 minuti, per far circolare l'olio nel sistema motore e poi inserire il rimanente olio (controllare il livello con l'asticella dell'olio).

Inserito il 25 Luglio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione e strumenti necessari per il cambio dell'olio

Nel primo paragrafo, viene descritto il materiale necessario per eseguire il cambio dell'olio, tra cui sette litri di olio SAE 5W-30, un filtro dell'olio marchio BOSCH, un cricchetto 3/8 e varie prolunghe e prese. Viene spiegato che è necessario rimuovere il tappo dell'olio per facilitare lo scarico dell'olio e sollevare l'auto con un cric o posizionarla in una fossa di ispezione.

2. Passaggi per eseguire il cambio dell'olio

Il secondo paragrafo illustra i passaggi per eseguire il cambio dell'olio. Si inizia smontando la piastra paramotore, svitando i bulloni con una chiave a bussola da 10 mm. Successivamente, si svita il filtro dell'olio utilizzando un'apposita chiave e si posiziona un contenitore per raccogliere l'olio che fuoriesce. Si lubrifica l'o-ring del nuovo filtro dell'olio e si avvita in sede. Si svita il tappo di scarico dell'olio e si attende che tutto l'olio sia drenato. Infine, si rimonta la piastra paramotore, si abbassa l'auto e si rabbocca con il nuovo olio motore.

3. Riavvitare il tappo di scarico dell'olio e rabboccare con il nuovo olio

Nel terzo paragrafo, viene spiegato come riavvitare il tappo di scarico dell'olio con una nuova guarnizione, senza serrarlo troppo. Si rimonta la piastra coprimotore, si abbassa l'auto e si rabbocca l'olio motore utilizzando un imbuto. Si consiglia di inserire inizialmente circa 5 litri di olio e poi accendere il motore per farlo circolare nel sistema motore, per poi inserire il rimanente olio. Si suggerisce di controllare il livello dell'olio con l'asticella apposita.

4. Reimpostare la spia di manutenzione dopo il cambio dell'olio

Nel quarto paragrafo, viene descritto il processo per reimpostare la spia di manutenzione. Si deve accendere l'auto in modalità accessoria e premere e tenere premuto il pulsante del contachilometri. Dopo alcuni secondi, la spia di manutenzione si resetta automaticamente.

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video