Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Mercedes
  4. :
  5. Classe A
  6. : Come e quando cambiare la cinghia di distribuzione della Mercedes Classe A 1.5 CDI

Mercedes Classe A - Video Tutorial

Modello: Mercedes Classe A W176 - Anni 2012-2018
Parte: Cinghia Di Distribuzione
Operazione: Come e quando cambiare la cinghia di distribuzione della Mercedes Classe A 1.5 CDI

La guida di oggi ci mostrerà le informazioni necessarie su come sostituire la cinghia di distribuzione sulla Mercedes Classe A 1.5 CDI; su questo tipo di motore, la casa costruttrice dichiara di sostituire la cinghia ogni 5 anni o 100.000 chilometri sulla prima sostituzione. Quindi alziamo la vettura e iniziamo col smontare la ruota anteriore destra e il passaruota; rimuoviamo la puleggia dell'albero motore e la cinghia dei servizi. A questo punto smontiamo il supporto motore e le tubazioni che troviamo al di sopra, accedendo così al coperchio della distribuzione; sostituiamo la cinghia e rimontiamo il tutto, seguendo il video tutorial fino alla fine!

Inserito il 25 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla sostituzione della cinghia di distribuzione sulla Mercedes Classe A 1.5 CDI

La guida mostra come sostituire la cinghia di distribuzione sulla Mercedes Classe A 1.5 CDI. La casa costruttrice raccomanda di sostituire la cinghia ogni 5 anni o 100.000 chilometri sulla prima sostituzione. Per iniziare, è necessario alzare la vettura e smontare la ruota anteriore destra e il passaruota. Successivamente, occorre rimuovere la puleggia dell'albero motore e la cinghia dei servizi.

2. Accesso al coperchio della distribuzione e sostituzione della cinghia

Dopo aver smontato il supporto motore e le tubazioni che si trovano al di sopra, si accede al coperchio della distribuzione. A questo punto, è possibile sostituire la cinghia e rimontare il tutto, seguendo il video tutorial fino alla fine. La guida fornisce anche informazioni sui pezzi necessari per la sostituzione, come il kit completo della cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua.

3. Preparazione e rimozione di componenti per accedere alla cinghia di distribuzione

Per eseguire la sostituzione, non è necessario avere una rampa, ma è possibile sollevare la macchina con un cric. È importante rimuovere alcuni componenti come la copertura del motore e il tubo dell'aria condizionata per facilitare l'accesso al motore. Inoltre, è necessario rimuovere la cinghia ausiliaria e alcuni altri componenti per poter accedere alla cinghia di distribuzione.

4. Rimozione della copertura del motore per accedere alla cinghia di distribuzione

Il video mostra come rimuovere la copertura del motore per accedere alla cinghia di distribuzione. Per farlo, bisogna rimuovere alcuni fissaggi, tra cui un rivetto con testa Torx. Una volta rimosso tutto, si può accedere alla cinghia di distribuzione.

5. Posizionamento della cinghia di distribuzione e allineamento dei componenti

Per posizionare la cinghia di distribuzione, è necessario seguire alcune istruzioni. Si può segnare la pompa del carburante con un puntino, in modo da allinearla con delle linee presenti sulla cinghia. Inoltre, sulla camma c'è un foro di posizionamento che deve allinearsi con un altro foro nel motore. Per bloccare il motore in posizione, si usa un attrezzo di bloccaggio.

6. Rimozione della vecchia cinghia di distribuzione

Una volta che la cinghia di distribuzione è stata posizionata correttamente, si può rimuovere la vecchia cinghia. Per farlo, bisogna allentare il tensionatore e rimuovere la cinghia. È importante fare attenzione a non danneggiare la nuova cinghia durante la rimozione.

7. Rimontaggio della nuova cinghia di distribuzione e ripristino dei componenti rimossi

Infine, si può rimontare la nuova cinghia di distribuzione seguendo le istruzioni inverse. Bisogna rimettere il tensionatore in posizione e stringere i fissaggi. Infine, si può rimontare la copertura del motore.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video