Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Vari
  6. : Come sostituire o rabboccare il liquido di raffreddamento su una moto KTM

Modello: Ktm Vari
Parte: Liquido Antigelo
Come sostituire o rabboccare il liquido di raffreddamento su una moto KTM

La prima avvertenza che potrebbe sembrare banale - ma non lo è - è quella di controllare il liquido d raffreddamento con il motore freddo. Verifichiamo se c'è il liquido, che è specifico per il raffreddamento, che è anche un lubrificante. Quindi non usate solo acqua perchè le parti ferrose si ossidano. Facciamo attenzione perchè ci sono due radiatori e quindi quando mettiamo il liquido, spesso nel radiatore di sinistra si forma dell'aria. Dobbiamo quindi inclinare la moto in maniera importante verso sinistra, in modo che l'aria possa travasare dall'altra parte. Poi rabbocchiamo nuovamente. Alcuni modelli hanno una vitina di spurgo, proprio per questo servizio, messa proprio sull'apice della coppetta. Se l'aria rimanesse nel radiatore, il liquido avrebbe maggior difficoltà a girare e creerebbe una schiuma che farebbe dei danni. Il liquido va cambiato comunque una volta all'anno, perchè nel tempo comunque decade.

Inserito il 2 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Controllare il livello del liquido di raffreddamento della moto da enduro

Il tutorial di Moto.it dedicato al liquido di raffreddamento della moto da enduro è molto importante e va fatto con attenzione. La prima cosa da controllare è il livello del liquido quando il motore è freddo, evitando di aprire il tappo quando il motore è caldo per evitare ustioni. Il liquido di raffreddamento è specifico per il raffreddamento ma ha anche proprietà lubrificanti e previene la ruggine delle parti interne del ciclo di raffreddamento.

2. Eliminare l'aria dall'impianto di raffreddamento della moto da enduro

La moto da enduro ha due radiatori e spesso nell'impianto di raffreddamento si forma dell'aria, soprattutto quando il livello del liquido è basso. Per eliminare l'aria, bisogna inclinare la moto in modo che l'aria possa travasare dall'altra parte e poi rabboccare nuovamente il liquido. Alcuni modelli hanno una vitina di spurgo per questo servizio. Se l'aria rimanesse nell'impianto di raffreddamento, il liquido avrebbe maggior difficoltà a girare e creerebbe una schiuma che limiterebbe l'effetto di raffreddamento.

3. Cambiare il liquido di raffreddamento della moto da enduro regolarmente

Il liquido di raffreddamento va cambiato almeno una volta all'anno perché ha una vita limitata nel tempo. Se si fa fuoristrada, potrebbe essere necessario cambiarlo più spesso. Se si dovesse perdere il liquido di raffreddamento durante un giro di fuoristrada, si può rabboccare con qualsiasi liquido liquido refrigerante in emergenza.

    Vedi anche

Come ricaricare o sostituire la batteria del Kymco DT X360

Le istruzioni di oggi ci illustreranno i passaggi utili alla sostituzione o alla ricarica della batteria dello scooter Kymco DT X360. Innanzitutto mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a individuare la batteria; essa la troviamo sulla parte anteriore dello scooter, rimuovendo la carena di plastica frontale per accedervi, come illustrato nel video. A questo punto colleghiamo il caricabatterie se vogliamo procedere con la ricarica, oppure optiamo per lo smontaggio se vogliamo direttamente sostituirla con quella nuova; verifichiamo quindi il funzionamento e l’accensione del motore, rimontando infine la cover di plastica!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video