Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kia
  4. :
  5. Picanto
  6. : Quando sostituire la catena di distribuzione della Kia Picanto?

Kia Picanto - Video Tutorial

Modello: Kia Picanto TA, MK 2 - Anni 2011-2018
Parte: Cinghia Di Distribuzione
Operazione: Quando sostituire la catena di distribuzione della Kia Picanto?

La catena di distribuzione è un elemento essenziale dell'organo motore. Allo stesso modo della cinghia di distribuzione infatti, ha il compito di mettere in fase sia il movimento delle valvole all'interno della testata, che dell'albero motore, garantendone così il corretto funzionamento. É molto importante sapere come funziona e quando va sostituita, specie nel caso delle auto usate. Una rottura accidentale causata da diversi fattori, può generare seri danni a tutto l'apparato propulsivo, creando problematiche non indifferenti anche in ordine di costo di riparazione. Su questo modello di autovettura la sostituzione va effettuata ogni 120000 km o 5 anni.

Inserito il 12 Febbraio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. L'importanza della sostituzione della cinghia di distribuzione della Kia Picanto del 2005

Il video tutorial di Watchmen Work è dedicato alla sostituzione della cinghia di distribuzione della Kia Picanto del 2005, un'operazione fondamentale per garantire il corretto funzionamento del motore. È importante sapere come funziona e quando va sostituita, soprattutto nel caso di auto usate, per evitare seri danni all'apparato propulsivo. La sostituzione della cinghia va effettuata ogni 120.000 km o 5 anni.

2. Identificazione del motore e del kit cinghia sincrona per la Kia Picanto del 2005

Il motore della Kia Picanto del 2005 è identificato dalla sigla G4 HG e utilizza il kit cinghia sincrona CT 1013 K1. Per impostare la fasatura, è necessario allineare due marcature sull'albero motore e sulla ruota dentata dell'albero a camme. È importante controllare anche la puleggia dell'albero motore e la ruota dentata dell'albero a camme per verificare che non siano usurati o danneggiati.

3. Procedura per la sostituzione della cinghia di distribuzione della Kia Picanto del 2005

Per sostituire la cinghia di distribuzione, è necessario smontare le due viti del sensore, allentare la vite del rullo tendicinghia e scaricare il rullo con un cacciavite. La cinghia può quindi essere estratta e sostituita. Per montare il nuovo rullo tendicinghia, occorre rispettare una posizione di montaggio specifica e controllare che la molla sia posizionata correttamente.

4. Controllo della tensione e della fasatura della cinghia di distribuzione

Una volta posizionata la nuova cinghia dentata, è importante controllare la tensione della cinghia e serrare nuovamente la vite del rullo tendicinghia. Infine, è necessario verificare la marcatura di fasatura e stringere le viti seguendo le indicazioni del costruttore. Per garantire la qualità del lavoro, è possibile applicare un adesivo visibile nel vano motore.

Come aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan

In questa breve guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan, in semplici passaggi. Come prima cosa spostiamoci sulla parte laterale e iniziamo a sbloccare tutte le serrature delle portiere dal telecomando; quindi premiamo sulla parte sinistra dello sportellino per aprirlo, come illustrato nel video. Proviamo a premere prima sulla parte destra dello sportellino e poi a sinistra se lo sportellino risulta essere bloccato; nei casi più estremi sarà necessario accedervi dall’interno per aprilo, nonché dal vano bagagliaio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video