Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kia
  4. :
  5. Stinger
  6. : Come smontare il faro posteriore nella KIA Stinger?

Kia Stinger - Video Tutorial

Modello: Kia Stinger MK 1 - Anni 2017-2024
Parte: Faro Posteriore
Operazione: Come smontare il faro posteriore nella KIA Stinger?

Come possiamo vedere in questo tutorial, smontare il faro posteriore della KIA Stinger, in modo da poter ad esempio sostituire una lampadina, è un'operazione molto semplice e veloce. Prima di tutto, assicuriamoci che la chiave non sia inserita in modo da operare in sicurezza, dopodiché apriamo il portellone posteriore e disincastriamo la copertura di plastica posta sul bordo interno del faro. Successivamente, svitiamo sia il bullone frontale che quello posto sul retro, afferriamo il faro e tiriamolo verso di noi, estraendolo dalla carrozzeria. Una volta scollegato il connettore, possiamo sostituire l'elemento danneggiato.

Inserito il 21 Giugno 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come smontare il faro posteriore della KIA Stinger in modo semplice e veloce.

Il tutorial mostra come smontare il faro posteriore della KIA Stinger in modo semplice e veloce. Prima di iniziare, è importante assicurarsi che la chiave non sia inserita per operare in sicurezza. Successivamente, si apre il portellone posteriore e si disincastri la copertura di plastica posta sul bordo interno del faro. Si svitano i bulloni frontale e posteriore, si afferra il faro e si tira verso di sé, estraendolo dalla carrozzeria. Una volta scollegato il connettore, si può sostituire l'elemento danneggiato.

2. Rimozione del pezzo di finitura verniciato vicino al faro posteriore.

Il video illustra anche come rimuovere il pezzo di finitura verniciato situato vicino al faro posteriore. Tuttavia, non è possibile rimuovere il faro dal video poiché c'è una piccola vite che tiene la clip e un'altra vite nascosta dietro il rivestimento del parafango. Quindi, si passa alla rimozione del faro che richiede l'uso di una chiave a cricchetto da 10 millimetri e una chiave a cricchetto da 10 millimetri. Si rimuovono i bulloni e si tira il faro verso di sé, evitando di urtare il riflettore laterale.

3. Accesso ai connettori per sostituire le lampadine e alle luci posteriori e ai fari di retromarcia.

Una volta rimosso il faro, si può accedere ai connettori per sostituire le lampadine. Ci sono anche clip bianche che tengono la copertura posteriore del faro in posizione. Questa copertura può essere rimossa per sostituirla con una versione in fibra di carbonio. Inoltre, questa è anche la via di accesso ai fari di retromarcia e alle luci posteriori, che possono essere sostituite con LED.

4. Importanza di prestare attenzione alle clip e ai bulloni durante la rimozione e la sostituzione delle parti.

In generale, il tutorial mostra come smontare il faro posteriore della KIA Stinger in modo semplice e veloce. È importante prestare attenzione alle clip e ai bulloni durante la rimozione e la sostituzione delle parti. Questa operazione può essere utile per sostituire le lampadine e per accedere alle luci posteriori e ai fari di retromarcia.

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video