Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Jeep
  4. :
  5. Commander
  6. : Sostituzione dischi e pasticche posteriori

Jeep Commander - Video Tutorial

Modello: Jeep Commander MK 1 - Anni 2005-2010
Parte: Pasticche Freni
Operazione: Sostituzione dischi e pasticche posteriori

Sollevare la vettura su di un ponte sollevatore e smontare la ruota posteriore; prima di svitare i perni di fissaggio della pinza dei freni, fare leva tra disco e pasticche per far rientrare il pistoncino della pinza e quindi svitare i perni ed allontanare la pinza rimuovendo anche il disco; estrarre dunque le vecchie pasticche ed inserire quelle nuove, installare il nuovo disco dopo averlo ripulito dai residui di olio protettivo, riposizionare la pinza nella sua sede e serrare i relativi perni di fissaggio. Ripetere la stessa procedura sull'altra ruota e prestare particolare attenzione alle prime frenate.

Inserito il 18 Settembre 2015 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori di un Jeep Commander Trail Rated D

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni posteriori di un Jeep Commander Trail Rated D. Dopo aver sollevato la vettura su un ponte sollevatore e smontato la ruota posteriore, si fa leva tra disco e pasticche per far rientrare il pistoncino della pinza dei freni e poi si svitano i perni ed allontana la pinza rimuovendo anche il disco. Si estraggono le vecchie pasticche ed inseriscono quelle nuove, si installa il nuovo disco dopo averlo ripulito dai residui di olio protettivo, si riposiziona la pinza nella sua sede e si serrano i relativi perni di fissaggio. Si ripete la stessa procedura sull'altra ruota e si presta particolare attenzione alle prime frenate.

2. Sostituzione delle sole pastiglie dei freni

Se le pastiglie dei freni sono solo usurate, senza problemi di pulsazioni del pedale, si possono sostituire solo le pastiglie e non i dischi. Si puliscono bene le parti interessate con un panno e si sfilano le vecchie pastiglie dai propri slot. Si utilizza una leva per rimuovere le molle di fissaggio e si tolgono le vecchie pastiglie. Si installano le nuove pastiglie, che di solito vengono fornite con il kit di hardware, e si riposiziona la molla di fissaggio.

3. Sostituzione di dischi e pastiglie dei freni

Si rimuove il vecchio disco e si installa il nuovo dopo averlo ripulito dai residui di olio protettivo. Si fa leva tra disco e pasticche per far rientrare il pistoncino della pinza dei freni e poi si svitano i perni ed allontana la pinza rimuovendo anche il disco. Si estraggono le vecchie pasticche ed inseriscono quelle nuove, si installa il nuovo disco dopo averlo ripulito dai residui di olio protettivo, si riposiziona la pinza nella sua sede e si serrano i relativi perni di fissaggio.

4. Rimontaggio delle pastiglie e della pinza dei freni

Dopo aver rimontato la pinza dei freni, si riposizionano le molle di fissaggio e si inseriscono le nuove pastiglie. Si riposiziona la molla di fissaggio e si rimontano i 13 perni millimetri di fissaggio. Si pompa il pedale dei freni alcune volte prima di guidare il veicolo e si controlla il livello del liquido dei freni, che deve essere sopra il minimo e sotto il massimo. Si rimonta la ruota e si stringono i dadi a stella a 100 piedi-libbre.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video