Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Infiniti
  4. :
  5. M
  6. : Riparazione dell'alternatore con sostituzione della puleggia

Infiniti M - Video Tutorial

Modello: Infiniti M Y50 - Anni 2005-2010
Parte: Alternatore
Operazione: Riparazione dell'alternatore con sostituzione della puleggia

Scollegare il polo negativo della batteria e allontanare il cavo. Sollevare la vettura sul ponte, aprire il cofano motore e svitate le viti di tenuta del paraurti. Rimuovere il coperchio superiore del motore. Allentare la vite del tendicinghia dell’alternatore e togliere la cinghia. Allentare il secondo tendicinghia e rimuovere la cinghia degli organi ausiliari. Rimuovere il coperchio di plastica sulla puleggia dell’alternatore e rimuovere la puleggia con una chiave a percussione. Montare la nuova puleggia utilizzando lo specifico attrezzo. Rimettere il coperchio di plastica e regolando il tendicinghia ed installare la nuova cinghia. Verificare che la cinghia sia correttamente montata facendo fare due giri al motore. Regolare il secondo tendicinghia e montare la nuova cinghia. Tarare la giusta tensione.

Inserito il 27 Novembre 2014 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione per il cambio delle cinghie dell'alternatore e ausiliaria

Il video mostra come cambiare la cinghia dell'alternatore e la cinghia ausiliaria su un'Infiniti M35X. Per prima cosa, è necessario sollevare la macchina su un ponte e scollegare il polo negativo della batteria. Successivamente, si devono rimuovere le viti di tenuta del paraurti e il coperchio superiore del motore per accedere alle cinghie.

2. Sostituzione delle cinghie e regolazione della tensione

Una volta rimosse le cinghie vecchie, si deve montare la nuova puleggia dell'alternatore e rimettere il coperchio di plastica. A questo punto, si può installare la nuova cinghia e regolare la tensione usando i tendicinghia. È importante verificare che la cinghia sia correttamente montata facendo fare due giri al motore e tarare la giusta tensione.

3. Strumenti necessari e consultazione del manuale dell'auto

Per fare questo lavoro, sono necessari alcuni strumenti come una chiave a percussione, un cacciavite e una chiave a bussola da 14 mm e 13 mm. Inoltre, è importante consultare il manuale dell'auto per trovare la mappa delle cinghie e la posizione dei tendicinghia.

4. Consigli utili per l'installazione delle cinghie

Infine, il video fornisce alcuni consigli utili, come usare il dito per verificare la corretta installazione della cinghia e stringere prima la vite del tendicinghia prima di regolare la tensione. Inoltre, il video sottolinea l'importanza di sollevare la macchina su un ponte e di scollegare il polo negativo della batteria per evitare incidenti.

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video