Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Honda
  4. :
  5. CR-V
  6. : Come cambiare il pulsante strumenti volante di una Honda CR V

Honda CR-V - Video Tutorial

Modello: Honda CR-V MK 3 - Anni 2007-2012
Parte: Pulsante
Operazione: Come cambiare il pulsante strumenti volante di una Honda CR V

Vediamo in questo video come rimuovere il pulsante volante. Muniamoci di una spatolina in plastica e andiamo a sganciare il tappo dietro il volante. Sganciamo i morsetti dell'alimentazione, cominciamo a svitare tutte le viti con la nostra chiave a bussola, ora, rimuoviamo l'airbag dello sterzo. Svitiamo il perno centrale di serraggio del volante, ricordandoci di segnare con un pennarello i punti dove andare poi a rimontare lo stesso. Estraiamo il volante stando attenti a non lesionare i fili, svitiamo le viti del pulsante. Rimontiamo il nuovo tasto avvitando le viti. Infiliamo il volante nel perno centrale andando a trovare i segni fatti in precedenza con il pennarello, avvitiamo il perno centrale sempre con la nostra chiave a cricchetto e colleghiamo i cavetti presenti. Montiamo il cavetto dell'alimentazione e adagiamo l'airbag sul volante, serriamo tutte le viti laterali e colleghiamo tutti i morsetti. In fine chiudiamo il piccolo vano con il tappo. Spatolina in plastica per rimozione Chiave a bussola Cacciaviti Inserti torx Chiavi bussole.

Inserito il 15 Dicembre 2018 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione per la rimozione del pulsante del volante di una Honda CRV

Il video mostra come rimuovere il pulsante del volante di una Honda CRV. Per prima cosa, si deve scollegare il terminale negativo della batteria e aspettare almeno due o tre minuti. Successivamente, si deve rimuovere il tappo dietro il volante e sganciare i morsetti dell'alimentazione. Si procede poi a svitare tutte le viti con una chiave a bussola e a rimuovere l'airbag dello sterzo.

2. Rimozione e sostituzione del pulsante del volante

Dopo aver svitato il perno centrale di serraggio del volante, si estrae il volante facendo attenzione a non lesionare i fili e si svitano le viti del pulsante. Si monta il nuovo tasto avvitando le viti e si reinserisce il volante nel perno centrale, avvitando il perno con una chiave a cricchetto e collegando i cavetti presenti. Si adagia l'airbag sul volante, si serrano tutte le viti laterali e si colleghino tutti i morsetti. Infine, si chiude il piccolo vano con il tappo.

3. Rimozione del volante per la sostituzione del pulsante

Per rimuovere il volante, si deve prima sganciare il tappo dietro il volante e svitare tutte le viti con una chiave a bussola. Successivamente, si deve rimuovere l'airbag dello sterzo e svitare il perno centrale di serraggio del volante. Si estrae il volante facendo attenzione a non lesionare i fili e si svitano le viti del pulsante.

4. Installazione del nuovo pulsante e rimontaggio del volante

Dopo aver montato il nuovo tasto avvitando le viti, si reinserisce il volante nel perno centrale, avvitando il perno con una chiave a cricchetto e collegando i cavetti presenti. Si adagia l'airbag sul volante, si serrano tutte le viti laterali e si colleghino tutti i morsetti. Infine, si chiude il piccolo vano con il tappo.

5. Reinstallazione del volante dopo la rimozione per la sostituzione del pulsante

Per reinstallare il volante, si deve prima assicurarsi che i segni fatti in precedenza con un pennarello siano allineati. Si deve poi inserire il volante nel perno centrale, avvitando il perno con una chiave a cricchetto e collegando i cavetti presenti. Si adagia l'airbag sul volante, si serrano tutte le viti laterali e si colleghino tutti i morsetti. Infine, si chiude il piccolo vano con il tappo.

6. Rimontaggio del nuovo tasto dopo la rimozione del vecchio pulsante

Per rimontare il nuovo tasto, si devono svitare le viti del pulsante e avvitare le viti del nuovo tasto. Si deve poi reinserire il volante nel perno centrale, avvitando il perno con una chiave a cricchetto e collegando i cavetti presenti. Si adagia l'airbag sul volante, si serrano tutte le viti laterali e si colleghino tutti i morsetti. Infine, si chiude il piccolo vano con il tappo.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan

In questa breve guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan, in semplici passaggi. Come prima cosa spostiamoci sulla parte laterale e iniziamo a sbloccare tutte le serrature delle portiere dal telecomando; quindi premiamo sulla parte sinistra dello sportellino per aprirlo, come illustrato nel video. Proviamo a premere prima sulla parte destra dello sportellino e poi a sinistra se lo sportellino risulta essere bloccato; nei casi più estremi sarà necessario accedervi dall’interno per aprilo, nonché dal vano bagagliaio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video