Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Garelli
  4. : 1978 : Cambio olio su Garelli del 1978

Modello: Garelli 1978
Parte: Olio Motore
Cambio olio su Garelli del 1978

Accendete il motore per qualche minuto in modo da rendere più liquido l'olio, favorendone la successiva fuoriuscita. Rimuovete il bullone relativo al foro superiore di carico, posto lateralmente rispetto al serbatoio (vedi video), e svitate la vite che fa da tappo al foro di scarico, posto sempre nella parte inferiore delle moto e spesso centralmente (come nel nostro caso). Raccogliete l'olio esausto in una vaschetta. Si consiglia per questo particolare modello e per modelli simili di usare olio 80W-85. Misurate la quantità di olio colato, chiudete il foro inferiore e versatene la medesima dal foro di carico.

Inserito il 25 Settembre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione per il cambio dell'olio del cambio sulla moto del 1978

Il video mostra come cambiare l'olio del cambio su una moto del 1978. Prima di iniziare, è consigliabile far girare il motore per alcuni minuti per rendere l'olio più liquido e facilitarne la fuoriuscita. Successivamente, si deve rimuovere il bullone del foro superiore di carico e svitare la vite che fa da tappo al foro di scarico per raccogliere l'olio esausto in una vaschetta. Si consiglia di usare olio 80W-85 e di misurare la quantità di olio colato per versare la medesima quantità dal foro di carico.

2. Motivazione e presentazione del narratore

Il video spiega che il cambio della moto è stato fatto perché il motore si surriscaldava un po' troppo, anche se la moto è a raffreddamento ad aria. Il procedimento è molto semplice e non richiede particolari conoscenze tecniche. Il narratore si presenta come David e invita gli spettatori a condividere il video e a fare commenti per correggerlo se necessario.

3. Rimozione dell'olio esausto e sostituzione con nuovo olio

Dopo aver rimosso il bullone del foro superiore di carico e svitato la vite che fa da tappo al foro di scarico, l'olio esce dalla moto. Il narratore osserva che l'olio sembra piuttosto pulito, ma decide comunque di sostituirlo. Una volta che l'olio è completamente scaricato, si può procedere a versare il nuovo olio. Il narratore consiglia di versare l'olio fino a quando non inizia a fuoriuscire dal foro di carico.

4. Versamento dell'olio e conclusione del cambio del cambio

Dopo aver versato l'olio, il narratore si accorge di averne messo un po' troppo, ma non sembra preoccupato. Infine, il narratore rimette il tappo del foro di scarico e stringe il bullone del foro superiore di carico. Una volta che il motore è stato fatto girare per alcuni minuti, il cambio della moto è completo.

5. Riassunto del procedimento e dei consigli forniti dal narratore

In conclusione, il video mostra come cambiare l'olio del cambio su una moto del 1978 in modo semplice e veloce. Il narratore fornisce alcuni consigli utili, come far girare il motore prima di iniziare e versare l'olio fino a quando non inizia a fuoriuscire dal foro di carico. Il procedimento è accessibile anche a chi non ha particolari conoscenze tecniche.

    Vedi anche

Come ricaricare o sostituire la batteria del Kymco DT X360

Le istruzioni di oggi ci illustreranno i passaggi utili alla sostituzione o alla ricarica della batteria dello scooter Kymco DT X360. Innanzitutto mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a individuare la batteria; essa la troviamo sulla parte anteriore dello scooter, rimuovendo la carena di plastica frontale per accedervi, come illustrato nel video. A questo punto colleghiamo il caricabatterie se vogliamo procedere con la ricarica, oppure optiamo per lo smontaggio se vogliamo direttamente sostituirla con quella nuova; verifichiamo quindi il funzionamento e l’accensione del motore, rimontando infine la cover di plastica!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video