Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Recensione Ford
  4. : Focus : Ford Focus Stationwagon 2010

Modello: Ford Focus
Ford Focus Stationwagon 2010

Una delle station wagon più vendute in italia, fin dalla prima generazione si è rinnovata secondo i criteri del family feeling dettato dal Kinetic Degign.
In attesa delle prossime versioni, cabrio CC e la sportiveggiante ST ecco arrivare la versione familiare della Focus, anticipata dal prototipo Verve. La presa d'aria frontale che caratterizzava gli ultimi modelli è scomparsa per lasciare posto a linee più spigolose che ricordano la Fiesta, il pianale è di nuova progettazione ed è allungabile a seconda del veicolo per il quale viene utilizzato, come nel caso della C-MAX.
La battaglia contro le emissioni inquinanti e i consumi elevati porta la nuova Focus ad un alleggerimento, malgrado le dimensioni cresciute rispetto al precedente modello, questo grazie all'adozione di nuovi materiali e tecniche costruttive.
Le linee sono dinamiche e moderne, senza rinunce alla praticità ed alla comodità, sul tetto infatti troviamo ben intEGRate le barre portapacchi, che corrono lungo il tetto per accompagnarsi allo spoiler posteriore, il portellone è dotato ora di un sistema di chiusura automatico per facilitare le operazioni di carico scarico della vettura.
La gamma dei motori a benzina spazia dal Duratec Ti- VCT 1.6 da 105 o 125 cv al 1.6 EcoBoost Turbo negli step di 150 e 180 cavalli con riduzioni fino al 20% dei consumi. L'offerta a gasolio comprende il 1.6 Duratorq 1.6 TDCi da 95 o 115 cavalli e il 2.0 con potenze da 115 a 163 cavalli, solo questa motorizzazione può essere abbinata al cambio automatico PowerShift 6 marce a doppia frizione.
Gli optional non mancano, si va dall' Active Park Assist sistema di assistenza al parcheggio semiautomatico, sistema di controllo coppia motrice in curva, dispositivo radar per l'attenuazione impatti a bassa velocità, il regolatore di velocità, il Lane Departure Warning che segnala quando il conducente sorpassa inavvertitamente la striscia che delimita la corsia, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali ed il sistema che controllo l'angolo cieco.

Inserito il 11 Settembre 2010 da ScegliAuto

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video