Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Fiat
  4. :
  5. 124
  6. : Come si regola il pedale della frizione della Fiat 124?

Fiat 124 - Video Tutorial

Modello: Fiat 124 MK 1 - Anni 1966-1985
Parte: Frizione
Operazione: Come si regola il pedale della frizione della Fiat 124?

Per poter regolare il pedale della frizione della Fiat 124 bisogna andare a staccare completamente il pannello che si trova nella parte posteriore della pedaliera, immediatamente sotto al piantone. Una volta che questo pannello sarà stato rimosso, sarà possibile accedere alle componenti che si trovano nella sua parte posteriore. Qui sarà presente il bullone che regola il funzionamento del cilindro della frizione: avvitando tale bullone sarà possibile rendere il pedale più duro, mentre svitandolo sarà possibile allentare il pedale. Una volta che questo sarà stato regolato in base alle proprie esigenze, si potrà montare di nuovo anche il pannello.

Inserito il 23 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come regolare il pedale della frizione della Fiat 124 Spider

Il video mostra come regolare il pedale della frizione della Fiat 124 Spider. Per farlo, bisogna rimuovere il pannello posteriore della pedaliera e accedere alle componenti della frizione. Qui si trova il bullone che regola il funzionamento del cilindro della frizione: avvitandolo o svitandolo è possibile rendere il pedale più duro o più morbido, a seconda delle esigenze. Una volta regolato, si può rimontare il pannello.

2. Quando regolare il pedale della frizione e come misurare il gioco libero

Il manuale dell'utente della Fiat 124 Spider consiglia di regolare il pedale della frizione ogni 6.000 miglia. Questa operazione non è necessaria sui modelli più recenti, che hanno un meccanismo di frizione a regolazione automatica. Per regolare il pedale, bisogna posizionare una regola o un metro accanto al pedale e misurare il gioco libero, che dovrebbe essere di circa un pollice. Si può quindi procedere alla regolazione sotto la macchina, seguendo le istruzioni del manuale.

3. Come accedere alla componente della frizione da regolare sotto la macchina

Sotto la macchina si trova la componente della frizione che va regolata: il bullone che regola il funzionamento del cilindro della frizione. Per accedere a questa componente, bisogna rimuovere il pannello posteriore della pedaliera e fare attenzione a non danneggiare il cavo della frizione. Una volta regolato il bullone, bisogna serrare il dado di bloccaggio e rimontare il pannello.

4. L'importanza della regolazione corretta del pedale della frizione

È importante fare attenzione alla regolazione del pedale della frizione, perché un cavo troppo teso può causare l'usura prematura della frizione e danneggiare la carrozzeria della macchina. Una volta regolato il pedale, si può provare la macchina e verificare che funzioni correttamente. La regolazione va ripetuta ogni 6.000 miglia o circa ogni due cambi olio.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video