Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ducati
  4. :
  5. 748
  6. : Come sostituire il termostato della Ducati 748

Modello: Ducati 748
Parte: Sensore Temperatura Liquido Raffreddamento
Come sostituire il termostato della Ducati 748

In questo video tutorial vedremo come smontare e sostituire il termostato o il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento della Ducati 748, seguendo le istruzioni riportate di seguito. Come prima cosa rimuoviamo la carena laterale per accedere alla pompa dell'acqua; quindi scolleghiamo il manicotto del liquido di raffreddamento, facendolo scolare in un recipiente. A questo punto andiamo a scollegare il connettore elettrico del sensore di temperatura, utilizzando una chiave a stella per rimuoverlo e sostituirlo con quello nuovo; per il rimontaggio basterà applicare il procedimento inverso!

Inserito il 7 Agosto 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire il termostato o il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento della Ducati 748

In questo video tutorial, il protagonista ci mostra come sostituire il termostato o il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento della Ducati 748. Per prima cosa, è necessario rimuovere la carena laterale per accedere alla pompa dell'acqua e scollegare il manicotto del liquido di raffreddamento. Successivamente, si può procedere alla disconnessione del connettore elettrico del sensore di temperatura e alla rimozione del vecchio termostato.

2. Consigli per la sostituzione del termostato e la gestione del liquido di raffreddamento

Il protagonista consiglia di sostituire il termostato originale con uno di taratura inferiore per evitare continui sbalzi termici. Inoltre, durante la sostituzione, è importante scaricare il liquido refrigerante e risciacquare il sistema con acqua distillata per evitare la miscelazione tra il vecchio liquido antigelo blu e quello rosso nuovo.

3. Come ricaricare l'incanto di raffreddamento e controllare il termo contatto

Dopo aver sostituito il termostato, il protagonista mostra come ricaricare l'incanto di raffreddamento e come rabboccare eventuali perdite. È importante controllare che non ci siano perdite e che il termo contatto funzioni correttamente, garantendo il mantenimento delle temperature intorno ai 90 gradi.

4. Il punto debole della moto: la vaschetta del liquido di raffreddamento

Infine, il protagonista fa una riflessione sul punto debole di queste moto, ovvero la vaschetta, che sembra risolvere le piccole perdite ma può comunque creare problemi di odore di liquido antigelo. Consiglia inoltre di tenere il liquido leggermente al di sotto del minimo per garantire una migliore gestibilità delle pressioni. Conclude dicendo che l'efficienza del tappo va provata e che i radiatori maggiorati sono una soluzione costosa non alla portata di tutti.

    Vedi anche

Come si sostituisce la marmitta della KTM 1290 Super Adventure R?

Per poter sostituire la marmitta della KTM 1290 Super Adventure R bisogna andare ad allentare le viti che fissano il terminale di scarico agli appositi supporti che si trovano in corrispondenza del parafango posteriore, in corrispondenza del fianco destro: una volta che le viti saranno state allentate, sarà possibile procedere allargando l'anello che unisce la marmitta al collettore di scarico. Una volta che queste componenti saranno state rimosse, sarà possibile procedere rimuovendo la marmitta e inserendo quella nuova: dopo l'installazione sarà possibile verificare che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video