Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Bmw
  4. :
  5. Serie 3
  6. : Come si sostituisce l'olio del differenziale delle BMW F30

Bmw Serie 3 - Video Tutorial

Modello: Bmw Serie 3 F31, F30 - Anni 2012-2019
Parte: Differenziale
Operazione: Come si sostituisce l'olio del differenziale delle BMW F30

La guida mostra come eseguire la sostituzione dell’olio del differenziale delle BMW F30. La prima operazione da eseguire è quella di sollevare il veicolo e staccare il blocco protettivo del differenziale con una chiave E12. Dopo aver aperto il tappo da 14mm che permette il drenaggio del fluido, con un estrattore di fluidi per differenziali BMW, pompare fuori il vecchio lubrificante. Con una siringa di plastica ed un tubicino di plastica come prolunga, inserire il nuovo lubrificante nel differenziale. Usare solo il fluido raccomandato dalla casa produttrice. Il livello del fluido deve superare di poco il foro di riempimento. Far scolare l’olio in un contenitore per lo smaltimento e riavvitare il tappo del serbatoio. Serrarlo con una coppia di 60 Nm e pulire i residui di olio dall’esterno del differenziale. Rimontare il blocco protettivo del differenziale ed abbassare il veicolo. A questo punto l’operazione è terminata.

Inserito il 9 Ottobre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire l'olio del differenziale sulle BMW F30

La guida mostra come sostituire l'olio del differenziale sulle BMW F30. La prima cosa da fare è sollevare il veicolo e rimuovere il blocco protettivo del differenziale con una chiave E12. Quindi, rimuovere il tappo da 14 mm per il drenaggio del fluido e utilizzare un estrattore di fluidi per differenziali BMW per pompare fuori il vecchio lubrificante. Utilizzare solo il fluido raccomandato dalla casa produttrice e inserire il nuovo lubrificante nel differenziale con una siringa di plastica. Il livello del fluido deve superare di poco il foro di riempimento.

2. Riavvitare il tappo del serbatoio del differenziale e rimontare il blocco protettivo

Dopo aver fatto scolare l'olio in un contenitore per lo smaltimento, riavvitare il tappo del serbatoio del differenziale. Serrare con una coppia di 60 Nm e pulire i residui di olio dall'esterno del differenziale. Rimontare il blocco protettivo del differenziale ed abbassare il veicolo. L'operazione è terminata.

3. Strumenti necessari per l'operazione di sostituzione dell'olio del differenziale

Per questa operazione, sono necessari alcuni strumenti come una chiave E10 Torx, un estrattore di fluidi per differenziali BMW, una siringa di plastica, un tubicino di plastica come prolunga, un paio di guanti e un paio di occhiali protettivi. Il cambio dell'olio del differenziale è importante per garantire la lunga durata delle componenti del veicolo.

4. Consigli per il cambio dell'olio del differenziale sulla BMW F30

I proprietari di BMW F30 possono eseguire questo lavoro da soli con pochi strumenti e risparmiare denaro. Tuttavia, poiché BMW non ha un intervallo di servizio per il differenziale, si consiglia di effettuare il cambio dell'olio ogni 50.000 miglia per garantire la massima efficienza del veicolo.

5. Nonostante le difficoltà, è possibile sostituire l'olio del differenziale sulla BMW F30

Nonostante BMW abbia reso difficile la sostituzione dell'olio del differenziale, è possibile eseguire l'operazione con pochi strumenti e un po' di pazienza. Seguendo le istruzioni della guida, i proprietari di BMW F30 possono sostituire l'olio del differenziale e garantire la lunga durata delle componenti del veicolo.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video