Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Bmw
  4. :
  5. Serie 3
  6. : Come installare la retrocamera su BMW Serie 3 E46

Bmw Serie 3 - Video Tutorial

Modello: Bmw Serie 3 E46 - Anni 1998-2006
Operazione: Come installare la retrocamera su BMW Serie 3 E46

In questo video tutorial vedremo le istruzioni per poter installare una generica retrocamera su una BMW Serie 3 E46, seguendo queste istruzioni. Come prima cosa apriamo il portellone del bagagliaio e andiamo a rimuovere il pannello dello stesso, andando a togliere le clips di plastica; dopodiché rimuoviamo il supporto delle luci della targa e andiamo ad installare la retrocamera, effettuando le opportune modifiche, come illustrato nel video. Una volta posizionato la retrocamera fermamente, andiamo a collegare il cablaggio con la centralina in modo da essere supportata dall'eventuale display che ci permetterà di vedere il posteriore!

Inserito il 21 Dicembre 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Installazione retrocamera su BMW Serie 3 E46

Il video tutorial mostra come installare una retrocamera generica su una BMW Serie 3 E46. Per iniziare, è necessario rimuovere il pannello del bagagliaio e il supporto delle luci della targa per installare la retrocamera. Una volta posizionata la retrocamera, è importante collegare il cablaggio con la centralina in modo da essere supportati dall'eventuale display che ci permetterà di vedere il posteriore.

2. Passaggio del cavo nel bagagliaio

Per passare il cavo della retrocamera nel bagagliaio, è possibile utilizzare l'apertura esistente per far passare il cavo attraverso il rivestimento del bagagliaio. In alternativa, è possibile utilizzare dell'epossidico per riempire lo spazio vuoto e prevenire eventuali perdite d'acqua. Una volta passato il cavo, è importante collegare il connettore per la maniglia del bagagliaio e il connettore per le luci della targa.

3. Montaggio della retrocamera

La retrocamera deve essere montata su una posizione che non copra la maniglia del bagagliaio. È possibile utilizzare le viti autofilettanti fornite con la retrocamera per montarla. È importante assicurarsi che il cavo della retrocamera sia passato attraverso il rivestimento del bagagliaio. Inoltre, è possibile regolare l'angolo della retrocamera per ottenere la visuale desiderata.

4. Alimentazione della retrocamera

Per alimentare la retrocamera, è possibile utilizzare il cavo rosso fornito con la retrocamera e collegarlo ai fari di retromarcia. In questo modo, la retrocamera riceverà energia solo quando i fari di retromarcia sono accesi. Il cavo rosso può essere collegato ai fari di retromarcia attraverso un'operazione di saldatura.

5. Installazione telecamera posteriore su BMW E46 coupé

Il video mostra come installare una telecamera posteriore su un'auto BMW E46 coupé. La telecamera viene collegata ai fari di retromarcia in modo che si accenda solo quando si inserisce la retromarcia. Per fare ciò, si collega il cavo rosso al positivo e il cavo nero al negativo dei fari di retromarcia. Si rimuove il rivestimento interno dell'auto per far passare il cavo dalla parte posteriore alla parte anteriore dell'auto, dove viene collegato al sistema audio.

6. Rimozione del rivestimento interno e passaggio del cavo

Per rimuovere il rivestimento interno, si rimuovono le clip di plastica e si scivola il rivestimento fuori dai supporti. Si passa il cavo sotto il tappetino e sotto il sedile posteriore, seguendo un cavo già presente per un amplificatore. Si fa passare il cavo attraverso un foro nella scocca dell'auto e si collega alla telecamera posteriore.

7. Collegamento e verifica del funzionamento della telecamera posteriore.

Una volta che il cavo è stato collegato alla telecamera posteriore, si collega il cavo di segnale alla testa dell'unità. Si accende l'auto e si verifica che la telecamera funzioni correttamente quando si inserisce la retromarcia. Se la telecamera non si accende automaticamente, si collega il cavo di attivazione alla retromarcia. Se la telecamera non funziona correttamente, si verifica che i fili di collegamento siano correttamente collegati e che il cavo di attivazione sia collegato alla retromarcia.

Come aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan

In questa breve guida vedremo le istruzioni che ci permetteranno di aprire lo sportellino del carburante bloccato della Volkswagen Tiguan, in semplici passaggi. Come prima cosa spostiamoci sulla parte laterale e iniziamo a sbloccare tutte le serrature delle portiere dal telecomando; quindi premiamo sulla parte sinistra dello sportellino per aprirlo, come illustrato nel video. Proviamo a premere prima sulla parte destra dello sportellino e poi a sinistra se lo sportellino risulta essere bloccato; nei casi più estremi sarà necessario accedervi dall’interno per aprilo, nonché dal vano bagagliaio.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video