Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Guide
  2. :
  3. Filtri
  4. : Domande frequenti

Ogni quanto va cambiato il filtro dell'abitacolo? Che cosa è il filtro a carboni attivi?

9. Ogni quanto va cambiato il filtro dell'abitacolo? Che cosa è il filtro a carboni attivi?

E’ buona norma eseguire una sostituzione a cadenza annuale; tuttavia, se si superano i 15 mila km/anno, è opportuno verificare le condizioni del filtro con un’ispezione visiva e, se nel caso, accorciare il ricambio, tanto più se si circola su strade molto sporche, polverose o in città con livelli di smog da rivoluzione industriale.

Inoltre sono disponibili anche i filtri abitacolo con carbone attivo che oltre alle particelle esterne filtrano anche gli odori. La superficie filtrante è costituita da tre strati: uno strato di carbone attivo tra due strati di fibre non tessute. Un filtro combinato (che filtra sia le particelle che i gas) riduce la concentrazione di gas nocivi causa di mal di testa e tosse.

Sostituzione del pomello del cambio del Mercedes Sprinter MK 2

Con l'uso inteso il pomello della leva del cambio del Mercedes Sprinter può mostrare segni di usura tali da dovere ricorrere alla sua sostituzione. Per eseguite la sostituzione posizioniamoci al posto del conducente, usando una pinza giratubi ruotiamo il pomello a destra e sinistra per sbloccarlo, impugniamo il pomello e con piccole oscillazioni sfiliamolo facendo attenzione che la molla montata sulla leva non venga persa. Prendiamo il nuovo pomello inseriamolo sulla leva, centrando il diagramma delle marce, inseriamolo con dei piccoli colpetti e finendo di inserirlo usando un martello di gomma.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video