Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Transporter
  6. : Sostituzione guarnizione aste comando valvole

Volkswagen Transporter - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Transporter T4, MK 4 - Anni 1990-2003
Parte: Olio Motore
Operazione: Sostituzione guarnizione aste comando valvole

Un motore a valvole in testa (OHV Over Head Valve) è un motore in cui le valvole sono poste nella testata e generalmente l'albero a camme che le comanda si trova subito sopra gli steli delle valvole stesse. Sono state anche adottate soluzioni in cui l'albero a camme è stato posizionato all'interno del blocco cilindri (di solito a fianco e leggermente sopra l'albero motore in un motore in linea o direttamente sopra l'albero motore nel V di un motore a V ), utilizzando aste o barre per azionare i bilancieri sopra la testa del cilindro e azionare di conseguenza le valvole: questa tipologia si chiama motore pushrod. Le aste scorrono dunque guidate all'interno di tubicini alle cui estremità sono applicate delle guarnizioni: per poterle sostituire è necessario rimuovere il coperchio punterie, smontare i bilancieri, sfilare le aste e quindi i tubicini, rimuovere le vecchie guarnizioni e lavare tutti i componenti; spazzolare la sede delle guarnizioni, inserire quelle nuove e procedere a ritroso per l'installazione effettuando anche la registrazione del gioco valvole.

Inserito il 2 Febbraio 2017 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione al video: sostituzione guarnizioni aste dei bilancieri

Il video mostra come sostituire le guarnizioni delle aste dei bilancieri in un motore a valvole in testa. Si può notare un'eventuale perdita d'olio proveniente da dietro la guarnizione o l'o-ring, che si accumula nel punto più basso del motore. Il motore è raffreddato ad aria e ha una piastra deflettore che devia l'aria calda verso l'esterno.

2. Procedura per la sostituzione delle guarnizioni delle aste dei bilancieri

Per sostituire le guarnizioni delle aste dei bilancieri, occorre rimuovere il coperchio punterie, smontare i bilancieri, sfilare le aste e quindi i tubicini, rimuovere le vecchie guarnizioni e lavare tutti i componenti. Si deve fare attenzione alle aste che scorrono all'interno dei tubicini e alle guarnizioni che devono essere sostituite. Inoltre, occorre verificare che le valvole si muovano liberamente e che il pushrod tube sia correttamente posizionato nel rocker e nel lifter.

3. Preparazione per il rimontaggio delle guarnizioni delle aste dei bilancieri

Prima di rimontare le guarnizioni delle aste dei bilancieri, bisogna pulire bene il cilindro e ispezionare il belt stand per verificare l'usura. Se necessario, si può utilizzare un dremel tool per levigare le parti concave o troppo rovinate. Durante il rimontaggio, si deve fare attenzione a posizionare correttamente le guarnizioni e a lubrificare bene tutte le parti. Si deve inoltre controllare che il pushrod tube sia correttamente posizionato nel lifter prima di avviare il motore.

4. Regolazione degli hydraulic adjusters

Per regolare gli hydraulic adjusters, si deve svitare il dado e l'anello di bloccaggio, poi girare l'attuatore finché non si sente un po' di gioco. Si deve quindi serrare l'attuatore fino a quando non entra in contatto con il gambo della valvola e girarlo di un giro e mezzo. Si può utilizzare una chiave a cricchetto da 22 millimetri per regolare gli attuatori. Si deve fare attenzione a regolare gli hydraulic adjusters quando il cilindro è in top dead center e a seguire l'ordine di accensione corretto.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video