Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Golf
  6. : Sostituzione boccola silentblock braccio oscillante

Volkswagen Golf - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Golf Golf 5, MK 5, Golf V - Anni 2003-2008
Parte: Braccetto
Operazione: Sostituzione boccola silentblock braccio oscillante

Nel caso di cedimento dello smorzatore in gomma del braccio oscillante della sospensione, è spesso possibile acquistare in after market la solo boccola piuttosto che l'intero braccio oscillante; per effettuare la sostituzione è ovviamente necessario smontare il braccio oscillante della sospensione dalla vettura e dotarsi di un sistema di boccole e di una barra filettata per realizzare una sorta di estrattore; posizionare quindi le boccole e la barra filettata in modo da premere sul silentblok ed estrarlo dalla sua sede; procedere allo stesso modo per inserire quello nuovo magari lubrificando la sede per facilitare l'inserimento.

Inserito il 17 Dicembre 2016 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire la boccola dello smorzatore in gomma del braccio oscillante della sospensione di un'auto.

Il video mostra come sostituire la boccola dello smorzatore in gomma del braccio oscillante della sospensione di un'auto. In caso di cedimento dello smorzatore, è possibile acquistare in after market solo la boccola invece dell'intero braccio oscillante. Per effettuare la sostituzione, è necessario smontare il braccio oscillante dalla vettura e dotarsi di un sistema di boccole e di una barra filettata per realizzare una sorta di estrattore. Si posizionano quindi le boccole e la barra filettata in modo da premere sul silentblok ed estrarlo dalla sua sede, per poi inserire quello nuovo.

2. Come reinstallare la boccola dopo averla estratta.

Per reinstallare la boccola, si inizia allineando la boccola con il braccio oscillante e si cerca di inserirla il più possibile con le mani. Si posiziona poi il foro più grande sul lato opposto alla boccola stessa e si utilizza il sistema di boccole e barra filettata per inserirla definitivamente. È importante fare attenzione e procedere lentamente per non rovinare la boccola nuova, ma una volta che la boccola è posizionata correttamente, si può serrare con più forza.

3. L'utilizzo di un lubrificante per facilitare l'inserimento della boccola e la serratura.

È consigliabile utilizzare un lubrificante per facilitare l'inserimento della boccola. Una volta che la boccola è posizionata correttamente, si può serrare con più forza, facendo attenzione a non spostare il sistema di boccole e barra filettata. Si può utilizzare una chiave dinamometrica o un'impugnatura per serrare la boccola, ma è importante procedere con delicatezza per non danneggiare la boccola.

4. Verificare che la boccola sia a filo con il livello del braccio oscillante e l'importanza delle boccole di alta qualità.

Una volta che la boccola è stata inserita correttamente, si può verificare che sia a filo con il livello del braccio oscillante. È importante utilizzare boccole di alta qualità per garantire una maggiore durata della sospensione dell'auto. Infine, si consiglia di utilizzare un lubrificante per mantenere la boccola in buone condizioni nel tempo.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video