Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Ameo
  6. : Come sostituire il filtro dell'olio della Volkswagen Ameo

Volkswagen Ameo - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Ameo MK 1 - Anni 2016-2020
Parte: Filtro Olio
Operazione: Come sostituire il filtro dell'olio della Volkswagen Ameo

In questo video vi mostreremo come sostituire il filtro dell'olio della Volkswagen Ameo. Aprite il cofano del vano motore e sganciate la fascetta che tine fissi i tubi sopra all'alloggiamento del filtro dell'olio. Una volta liberata l'area di lavoro cominciate a svitare con una chiave a bussola il bicchiere nel quale è contenuto il filtro dell'olio. Una volta estratto rimuovete il filtro usato e pulite per bene la filettatura dell'alloggiamento e le guarnizioni. A questo punto inserite il filtro dell'olio nuovo e reimmettete il tutto nel suo alloggiamento. Fissate nuovamente il bicchiere al suo posto con la chiave a bussola e sistemate i tubi come prima.

Inserito il 14 Dicembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del filtro dell'olio della Volkswagen Ameo

In questo video viene mostrato come sostituire il filtro dell'olio della Volkswagen Ameo. Si inizia aprendo il cofano del vano motore e sganciando la fascetta che tiene fissi i tubi sopra all'alloggiamento del filtro dell'olio. Una volta liberata l'area di lavoro, si comincia a svitare con una chiave a bussola il bicchiere nel quale è contenuto il filtro dell'olio. Una volta estratto, si rimuove il filtro usato e si pulisce per bene la filettatura dell'alloggiamento e le guarnizioni. A questo punto si inserisce il filtro dell'olio nuovo e si reimmette il tutto nel suo alloggiamento.

2. Strumenti necessari per la sostituzione del filtro dell'olio

Per effettuare la sostituzione del filtro dell'olio, serviranno alcuni strumenti come della carta per pulire eventuali fuoriuscite, dei panni, un imbuto ricavato da una bottiglia tagliata a metà, una bacinella per raccogliere l'olio vecchio, una chiave a bussola da 32 mm e 19 mm, due bicchieri per tenersi puliti e una scatola contenente il filtro dell'aria per il motore e il filtro del gasolio. Tutti questi componenti vanno sostituiti come parte della manutenzione generale per tutti i veicoli diesel della Volkswagen.

3. Procedura per la sostituzione del filtro dell'olio di un veicolo diesel Volkswagen

Per sostituire il filtro dell'olio, è necessario rimuovere il tappo di scarico dell'olio dal sottoscocca del veicolo e raccogliere l'olio usato in una bacinella. Inoltre, bisogna rimuovere il filtro dell'aria e il sensore sopra l'alloggiamento del filtro dell'olio per poter accedere al filtro stesso. Una volta rimosso il vecchio filtro, si sostituiscono le guarnizioni e si inserisce il nuovo filtro. Infine, si rimette tutto al proprio posto e si riempie il motore con l'olio nuovo.

4. Importanza dei pezzi di ricambio originali e della pulizia dell'area di lavoro

È importante utilizzare pezzi di ricambio originali per garantire il corretto funzionamento del veicolo. Inoltre, è necessario fare attenzione a non danneggiare i componenti durante la sostituzione e a non stringere eccessivamente le viti e i dadi. Infine, è importante pulire bene l'area di lavoro per evitare fuoriuscite di olio e per garantire la massima pulizia del motore.

5. Tutorial completo sulla manutenzione dell'auto

Il video mostra come fare la manutenzione di un'auto, in particolare il cambio dell'olio motore, del filtro del carburante, del filtro dell'aria e del filtro dell'abitacolo. Il presentatore spiega passo dopo passo come svolgere ogni operazione e cosa fare per evitare errori.

6. Cambio dell'olio motore: procedura e verifica del livello

Per cambiare l'olio motore, è necessario svitare il tappo del carter e il filtro dell'olio. Bisogna assicurarsi che l'olio usato sia conforme alle specifiche del manuale dell'auto. Dopo aver riempito il motore con l'olio nuovo, è importante verificare il livello con la bacchetta dell'olio.

7. Sostituzione del filtro del carburante per evitare danni al motore

Il filtro del carburante va cambiato regolarmente per evitare che impurità e acqua possano danneggiare il motore. Dopo aver svitato le tubazioni, bisogna rimuovere il sensore e svuotare il filtro del carburante. Una volta sostituito il filtro, bisogna riavviare l'auto senza accendere il motore per far circolare il carburante.

8. Sostituzione del filtro dell'aria per mantenere il motore pulito

Il filtro dell'aria va cambiato quando diventa troppo sporco. Dopo aver rimosso il coperchio dell'airbox, bisogna svitare i cinque bulloni che tengono il filtro in posizione. Una volta sostituito il filtro, bisogna assicurarsi di rimontare tutto correttamente.

9. Sostituzione del filtro dell'abitacolo per mantenere l'aria dell'abitacolo pulita

Infine, il filtro dell'abitacolo va cambiato per mantenere l'aria dell'abitacolo pulita. Dopo aver rimosso il vecchio filtro, bisogna inserire il nuovo filtro nel modo corretto e rimontare il tutto. Seguendo questi passaggi, è possibile fare la manutenzione dell'auto da soli risparmiando tempo e denaro.

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video