Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Golf
  6. : Difetto interruttore apertura valvola a farfalla

Volkswagen Golf - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Golf Golf 5, MK 5, Golf V - Anni 2003-2008
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Difetto interruttore apertura valvola a farfalla

Si si hanno problemi nella fase di avviamento del motore e soprattutto ci sono molte irregolarità nel regime del minimo, occorre concentrarsi dapprima sulle candele, sui rispettivi cavi e, se in questa direzione non si sono riscontrati difetti, allora occorre spostare l'attenzione sul corpo farfallato. Esso si trova all'ingresso del collettore di aspirazione ed è comandato dal cavo dell'acceleratore al quale sono collegati dei manovellismi che attivano a loro volta degli interruttori che interagiscono con il comando della farfalla: in questo caso l'anomalia risiede proprio nell'interruttore la cui sostituzione è molto semplice.

Inserito il 11 Novembre 2016 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Controllare candele e cavi per risolvere problemi di avviamento e regime del minimo

Il video riguarda la risoluzione dei problemi di avviamento del motore e delle irregolarità nel regime del minimo. Inizialmente, si consiglia di controllare le candele e i relativi cavi. Se non si riscontrano difetti in questa direzione, si deve concentrarsi sul corpo farfallato, situato all'ingresso del collettore di aspirazione e controllato dal cavo dell'acceleratore. In questo caso, il problema risiede nell'interruttore che interagisce con il comando della farfalla e la sua sostituzione è semplice.

2. Verificare commutatori e interruttori per risolvere problemi di avviamento e regime del minimo

Il video spiega come controllare i cavi e le scintille delle candele. Se si sente un pulsare attraverso il filo, significa che ci sono altri problemi. Si consiglia di controllare anche i commutatori, che devono essere aperti completamente. Inoltre, sotto l'interruttore di ralenti, c'è un altro interruttore che apre la piastra secondaria. Se l'interruttore di ralenti è chiuso, il computer spegne il carburante pensando che si stia decelerando. Se entrambi gli interruttori funzionano correttamente, il motore dovrebbe funzionare senza problemi.

3. Regolare gli interruttori di ralenti e di apertura massima per migliorare il funzionamento del motore

Il video mostra come regolare gli interruttori di ralenti e di apertura massima. Per regolare l'interruttore di ralenti, è necessario aprirlo leggermente oltre i quattromila di pollice. L'interruttore di apertura massima deve essere aperto completamente e la piastra primaria deve essere tenuta aperta. Se l'interruttore di ralenti funziona correttamente, il motore dovrebbe spegnersi quando viene chiuso. Se l'interruttore di apertura massima funziona correttamente, il motore dovrebbe funzionare senza problemi.

4. Testare gli interruttori di ralenti e di apertura massima per garantire un corretto funzionamento del motore

Il video mostra come testare gli interruttori di ralenti e di apertura massima. Per testare l'interruttore di ralenti, è necessario aprire leggermente la piastra secondaria e il motore dovrebbe spegnersi. Se si superano i 2300 o i 2500 giri al minuto, l'interruttore viene ignorato. Se l'interruttore di apertura massima funziona correttamente, il motore dovrebbe funzionare senza problemi. In generale, è importante controllare regolarmente gli interruttori del motore per evitare problemi di avviamento e di regime del minimo.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video