Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Golf
  6. : Verifica interruttore luci retromarcia

Volkswagen Golf - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Golf Golf IV, Golf 4, MK 4 - Anni 1997-2003
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Verifica interruttore luci retromarcia

Se inserendo la retromarcia le relative luci sui fari posteriori non si accendono, assicurarsi innanzitutto che le lampadine siano efficienti e che arrivi la tensione in corrispondenza dei relativi portalampada: se la tensione non arriva allora è probabile che si tratto di una anomalia relativa all'interruttore della retromarcia. Questo interruttore si trova proprio sul cambio, vicino alle leve delle marce, subito sotto al vano batteria; per poterne valutare l'efficienza è possibile scollegare la presa e verificarne la chiusura a retromarcia inserita con un multimetro, posizionandolo sulla scala dei 200K Ohm e toccando i contatti dell'interruttore con i puntali.

Inserito il 12 Luglio 2016 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla sostituzione dell'interruttore della retromarcia su un'auto del 1999

Il video mostra come testare e sostituire l'interruttore della retromarcia su un'auto del 1999. Se le luci di retromarcia rimangono accese o non si accendono affatto, potrebbe essere necessario sostituire l'interruttore. Esistono due tipi di interruttori, a seconda del tipo di cambio, ma entrambi sono facili da testare e sostituire. L'interruttore è costituito da due fili che si collegano quando la leva del cambio viene messa in retromarcia, quindi è possibile testarlo con un multimetro.

2. Come testare l'interruttore della retromarcia con un multimetro

Per testare l'interruttore, è necessario rimuovere il connettore e verificare che ci sia una connessione quando la leva del cambio è in retromarcia. Quando la leva è in qualsiasi altra posizione, non ci dovrebbe essere alcuna connessione. Se l'interruttore funziona correttamente, non c'è bisogno di sostituirlo. Se invece è necessario sostituirlo, basta rimuovere i bulloni che lo tengono in posizione e sostituire l'interruttore stesso con uno nuovo.

3. L'interruttore della retromarcia: un componente semplice e poco costoso

L'interruttore della retromarcia è un componente semplice e poco costoso. La sua funzione è solo quella di completare un circuito quando la leva del cambio è in retromarcia, quindi non c'è bisogno di essere particolarmente esperti per testarlo o sostituirlo. L'interruttore può essere facilmente sostituito con uno nuovo, che si può acquistare presso un negozio di auto o online.

4. Come testare e sostituire l'interruttore della retromarcia su auto con un interruttore diverso

Se si ha un'auto con un interruttore della retromarcia diverso, è comunque possibile testarlo con un multimetro. Il video mostra come testare l'interruttore in modo da poter risolvere il problema delle luci di retromarcia che non si accendono. Se si ha bisogno di sostituire l'interruttore, il video mostra come farlo in modo semplice e veloce.

Come effettuare la sostituzione del pomello del cambio dell'Opel Astra H

In questo video possiamo vedere come poter sostituire il pomello del cambio dell'Opel Astra H. La procedura è abbastanza semplice. Per poter sostituire il pomello del cambio bisogna per prima cosa sollevare la copertura del cambio facendo leva con una spatola di plastica per non danneggiare niente, dopo aver sollevato la copertura bisogna premere e tenere premuto il tasto per l'innesto della retromarcia e tenendolo premuto bisogna sollevare il pomello del cambio verso l'alto ruotandolo per poterlo estrarre. Una volta estratto il vecchio pomello del cambio inserire quello nuovo inserendo in maniera corretta l'attacco del pulsante di innesto della retromarcia, per poi inserire gli agganci della copertura. Una volta inserito tutti gli innesti la sostituzione è completa.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video