Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Volkswagen
  4. :
  5. Golf
  6. : Sostituzione silent blok braccio oscillante

Volkswagen Golf - Video Tutorial

Modello: Volkswagen Golf Golf IV, Golf 4, MK 4 - Anni 1997-2003
Parte: Braccetto
Operazione: Sostituzione silent blok braccio oscillante

Il cedimento dei silent blok (boccole in gomma) dei bracci oscillanti della sospensione anteriore è un difetto abbastanza ricorrente: è possibile ovviare a questo guasto o sostituendo l'intero braccio (è reperibile anche in after market a prezzi ragionevoli) oppure ricorrendo ad una riparazione che preveda la sola sostituzione delle boccole. In questo caso sarà necessario comunque smontare il braccio oscillante ed avere a disposizione una barra filettata, delle rondelle, nonché di frese a tazza del diametro opportuno per la rimozione di quelle vecchie e l'inserimento delle nuove boccole. Posizionare quindi le frese a tazza e la barra filettata in modo da realizzare un vero e proprio estrattore: serrando il dado la tazza più piccola spingerà la boccola fuori dalla sua sede. Utilizzare la stessa tecnica, al contrario, per inserire la nuova boccola.

Inserito il 17 Aprile 2016 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Riparare il cedimento dei silent block dei bracci oscillanti della sospensione anteriore

Il video mostra come riparare il cedimento dei silent block dei bracci oscillanti della sospensione anteriore. Questo difetto è abbastanza comune e può essere risolto sostituendo l'intero braccio o solo le boccole. Per la riparazione delle boccole, è necessario smontare il braccio oscillante e avere a disposizione una barra filettata, delle rondelle e delle frese a tazza del diametro opportuno per rimuovere le vecchie boccole e inserire le nuove.

2. Costruire l'attrezzo necessario alla riparazione

Per costruire l'attrezzo necessario alla riparazione, si utilizza una barra filettata lunga 30 centimetri, una sega a tazza di 57 o 64 millimetri, un dado di bloccaggio, due rondelle e due chiavi da 17 millimetri. Si costruisce l'attrezzo inserendo una rondella e un dado di bloccaggio all'estremità della barra filettata, poi si inserisce la sega a tazza e si mette un'altra rondella e un altro dado di bloccaggio.

3. Effettuare la riparazione dei silent block

Per effettuare la riparazione, si deve allineare la sega a tazza con la parte interna della boccola e fare attenzione a non danneggiare la gomma. Si deve poi posizionare la sega a tazza più grande intorno alla boccola e fare attenzione a non ostacolare il movimento del braccio oscillante. Si deve fare pressione sulla boccola finché non esce dalla sua sede, poi si inserisce la nuova boccola utilizzando lo stesso metodo.

4. L'attrezzo creato per la riparazione è economico e facile da costruire

L'attrezzo creato per la riparazione è economico e facile da costruire. Inoltre, la riparazione può essere effettuata senza dover sostituire l'intero braccio oscillante, risparmiando così denaro. La riparazione richiede comunque attenzione e pazienza, ma seguendo le istruzioni del video è possibile eseguirla con successo.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video