Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Quanto costa una scatola dei fusibili generica

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Quanto costa una scatola dei fusibili generica

Spesso accade che sul display del cruscotto, nel quadro strumenti, di un auto, si accenda improvvisamente una spia che ci dice che qualcosa ha smesso di funzionare come l'accendisigari, oppure (molto peggio) l'aria condizionata non raffresca più la vettura e molte altre cose. A volte non si tratta di un problema meccanico (quindi pezzi da cambiare) ma semplicemente di un fusibile o di un relè da cambiare. E' possibile comprare delle scatole generiche di fusibili per averli già pronti alla sostituzione quando si verificano queste situazioni. Il prezzo di una scatola di fusibili va, in media, da 11 euro a 25 euro online.

Inserito il 9 Giugno 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. L'importanza dei fusibili e dei relè nell'impianto elettrico dell'auto

Il video parla dell'importanza dei fusibili e dei relè nell'impianto elettrico dell'auto. Spesso, quando si accende una spia sul cruscotto, non si tratta di un problema meccanico ma di un fusibile o di un relè da cambiare. Esistono diverse scatole di fusibili in commercio, con prezzi che vanno dai 11 ai 25 euro online.

2. Come controllare un fusibile e la sua corrente

Il video mostra come controllare un fusibile con un tester, che si può comprare a partire da 34 euro. Si può anche utilizzare una pinzetta tester per prelevare il fusibile e controllarlo visivamente. È importante controllare il valore del fusibile in termini di corrente, che è scritto sopra, per evitare di utilizzare un fusibile troppo piccolo o troppo grande rispetto alla corrente che passa attraverso di esso.

3. Dove trovare le scatole di fusibili e relè all'interno dell'auto e come controllare un relè

Il video mostra anche dove si trovano le scatole di fusibili e relè all'interno dell'auto, come quella sotto il cruscotto o quella nel motore. È possibile controllare un relè con un tester simile a quello utilizzato per i fusibili. Se un relè non funziona, è necessario sostituirlo con uno nuovo.

4. Prova a controllare i fusibili e i relè da soli prima di portare l'auto dal meccanico

Infine, il video consiglia di provare a controllare i fusibili e i relè da soli prima di portare l'auto dal meccanico, per risparmiare tempo e denaro. Tuttavia, il presentatore sottolinea che è importante non tentare di riparare l'impianto elettrico da soli se non si è esperti, per evitare di causare danni maggiori.

5. Spiegazione dettagliata sui fusibili e i relè presenti all'interno delle automobili

Il video fornisce una spiegazione dettagliata sui fusibili e i relè presenti all'interno delle automobili. Il presentatore inizia spiegando che i fusibili sono dei dispositivi di protezione che impediscono il passaggio di correnti elettriche superiori alla loro capacità. In caso contrario, il fusibile si brucia e previene danni all'impianto elettrico o ai componenti.

6. L'importanza di utilizzare il fusibile corretto per evitare danni all'impianto elettrico

Il presentatore continua spiegando che i fusibili hanno una capacità specifica, espressa in ampere, e che è importante utilizzare sempre il fusibile corretto per evitare malfunzionamenti o danni all'impianto elettrico. Se si utilizza un fusibile di capacità inferiore, questo si brucerà, mentre se si utilizza un fusibile di capacità superiore, si rischia di surriscaldare l'impianto e causare danni gravi alla macchina.

7. Come controllare la funzionalità dei fusibili utilizzando un multimetro o un tester

Il video prosegue con una dimostrazione pratica su come controllare la funzionalità dei fusibili utilizzando un multimetro o un tester. Il presentatore spiega che è possibile verificare se il fusibile è ancora funzionante controllando la continuità del circuito elettrico.

8. Breve spiegazione sui relè e come verificare se sono ancora funzionanti.

Infine, il presentatore fornisce una breve spiegazione sui relè, che sono dispositivi utilizzati per controllare e comandare gli utilizzatori all'interno di una circuitazione. Viene spiegato come collegare i relè e come verificare se sono ancora funzionanti utilizzando un multimetro o un tester. Il video si conclude con un invito a iscriversi al canale e a porre eventuali domande nei commenti.

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Domande frequenti

    • Vari - Perché il display centrale delle Jeep non funziona? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa "Errore Sistema Esc, contattare il servizio tecnico"? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' antiappannamento, nelle automobili? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia del liquido antigelo, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quando si accende la spia del liquido dei freni, in un'autoveicolo? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del liquido refrigerante, nel quadro strumenti di una vettura? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia dell' olio motore di colore giallo, in un'automobile? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del liquido del radiatore, nel quadro strumenti delle automobili? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del carburante, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' adblue, nel quadro strumenti di un' auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio accesa sul quadro dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del freno sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia della temperatura sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa il tagliando A di una Mercedes? leggi risposta
    • Vari - Perché lo Start&Stop non è più disponibile? leggi risposta
    • Vari - Come eseguire il reset della Citroen Grand Picasso? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio lampeggiante della Yamaha Tmax? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia a spirale lampeggiante? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del lucchetto? leggi risposta
    • Vari - Come si sblocca App Connect sulle Volkswagen? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video