Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come testare l'alternatore dell' auto

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Alternatore
Operazione: Come testare l'alternatore dell' auto

L'alternatore di una auto ha il compito di fornire corrente elettrica e ricaricare la batteria; è quindi importante controllare periodicamente il suo funzionamento. Un primo controllo lo abbiamo all'accensione dell'auto: accendendo il quadro strumenti comparirà una spia rossa raffigurante una batteria, avviato il motore la spia si spegne indicandoci che l'alternatore funziona. Per fare una prova più approfondita ci dobbiamo munire di Tester digitale settato su Volt continui. Apriamo il cofano motore e piazziamo i puntali del tester sui corrispondenti morsetti della batteria: se a motore spento lo strumento indica una tensione superiore ai 12,50V la batteria è a posto. Adesso avviamo il motore e accendiamo le utenze che generano più carico quali le luci e l'aria condizionata: vedremo il Tester registrerà comunque una tensione superiore a 12V. Acceleriamo sino a 2000 giri e vedremo che anche la tensione aumenta. Spegniamo adesso le utenze e vedremo che i valori si assesteranno tra i 13,50 e i 15,00 a seconda dei modelli di auto.

Inserito il 11 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come testare l'alternatore della propria auto: il metodo più semplice

Il video di Teloni Informatico spiega come testare l'alternatore della propria auto per verificare se funziona bene e ricarica la batteria. Ci sono due metodi per testare l'alternatore, il primo è il più veloce e semplice: basta accendere la macchina e controllare se la spia della batteria si spegne. Se si spegne, l'alternatore funziona.

2. Utilizzo del tester digitale per verificare la batteria della macchina

Il secondo metodo richiede l'utilizzo di un tester digitale impostato su Volt continui. Apriamo il cofano motore e piazziamo i puntali del tester sui corrispondenti morsetti della batteria. Se a motore spento lo strumento indica una tensione superiore ai 12,50V la batteria è a posto.

3. Test dell'alternatore con tutte le utenze attivate

Per testare l'alternatore, dobbiamo attivare tutte le utenze della macchina come luci e aria condizionata, poi mettere in moto la macchina e verificare se il tester registra comunque una tensione superiore a 12V. Se sì, acceleriamo il motore sino a 2000 giri e vedremo che anche la tensione aumenta.

4. Verifica del voltaggio regolare per accertare il corretto funzionamento dell'alternatore

Spegniamo adesso le utenze e vedremo che i valori si assesteranno tra i 13,50 e i 15,00 a seconda dei modelli di auto. Se il voltaggio è regolare, l'alternatore funziona perfettamente e non ci sono problemi. In caso contrario, potrebbe esserci un problema all'alternatore o alla batteria.

Altre Guide che potrebbero interessarti

    Domande frequenti

    • Vari - Quali problematiche presenta lo scooter della Kymco Downtown 350I? leggi risposta
    • Vari - Perché si è accesa la spia della batteria nella Mercedes? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire l'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Cosa fare se la puleggia dell'alternatore è bloccata? leggi risposta
    • Vari - Perché la puleggia dell'alternatore dell'auto fa rumore? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa, riparare l'alternatore dell'automobile? leggi risposta
    • Vari - Quando può costare cambiare l'alternatore di una vettura? leggi risposta
    • Vari - Qual è il costo per la sostituzione della puleggia dell'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Perché sulla Harley-Davidson si accendono le spie della batteria e del motore? leggi risposta
    • Vari - Perché si è accesa la spia con una batteria? leggi risposta
    • Vari - Dove si trova l'alternatore in un veicolo? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire l'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Cosa fare quando avvertiamo un rumore del cuscinetto dell'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Perché l'alternatore dell'auto non si carica? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa l'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Cosa fare quando si sente un rumore proveniente dalla puleggia dell'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Qual è il costo per la sostituzione dell'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Da cosa dipende il rumore dell'alternatore? leggi risposta
    • Vari - Cosa succede quando l'alternatore non carica? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa l'alternatore per l'auto? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video