Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Cosa fare quando si accende la spia dell'AdBlue?

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Cosa fare quando si accende la spia dell'AdBlue?

Cosa fare quando si accende la spia dell'AdBlue? Quando la spia dell'AdBlue si accende e comincia a lampeggiare, significa che il liquido contenuto nell'apposita vaschetta, ha raggiunto il ivello minimo. E' pertanto necessario rifornire la vaschetta di liquido AdBlue quanto prima. L’AdBlue, detto anche Def (Diesel exaust fluid), è un additivo indispensabile per il funzionamento delle vetture diesel dotate di catalizzatore Scr, efficace nell'abbattere le emissioni di ossidi di azoto. In caso di un esaurimento dell’AdBlue, non sarà possibile riavviare il motore. In genere con un pieno di AdBlue, si possono percorrere oltre 10.000 km senza dover effettuare rabbocchi ma talvolta capita di dover intervenire più spesso (a secondo della capienza del serbatoio e lo stile di guida).

Inserito il 30 Giugno 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione

Il video fornisce informazioni sul funzionamento della Di Blu, l'additivo utilizzato nei motori diesel per ridurre le emissioni di ossidi di azoto. Il serbatoio della Di Blu si trova nel vano motore o nel baule posteriore dell'auto, ma è importante non riempirlo troppo per evitare la formazione di cristalli che potrebbero danneggiare l'impianto. Inoltre, se l'auto rimane senza Di Blu, la centralina permetterà di arrivare solo fino a un certo punto prima di bloccare l'avvio del motore.

2. Come funziona la Di Blu

Il costo della Di Blu non è elevato e rappresenta circa il 5% del consumo di gasolio dell'auto. Quando la spia sul display dell'auto indica che rimangono circa 2000 km di autonomia, è consigliabile aggiungere due o tre litri di Di Blu per evitare di rimanere senza. Tuttavia, è importante utilizzare l'auto a gasolio soprattutto per lunghi tragitti, poiché l'impianto della Di Blu soffre l'inutilizzo e non funziona correttamente se l'auto viene utilizzata solo per brevi tratti in città.

3. Costo e utilizzo della Di Blu

Il video sconsiglia l'utilizzo di additivi fatti in casa o di prodotti che non rispettano le specifiche del consorzio che detiene i diritti della Di Blu. Inoltre, se l'auto rimane senza Di Blu per un lungo periodo di tempo, potrebbe essere necessario un intervento di lavaggio dell'impianto da parte di un meccanico, tramite uno strumento di diagnosi.

4. Attenzione all'utilizzo di additivi non autorizzati e interventi di manutenzione

Infine, il video spiega che il ronzio all'interno del vano motore quando si accende o si spegne l'auto è normale, poiché la pompa della Di Blu fa un check del sistema e manda in circolo il liquido per mantenere le giuste pressioni e pulire l'impianto.

    Domande frequenti

    • Vari - Perché il display centrale delle Jeep non funziona? leggi risposta
    • Vari - Cosa significa "Errore Sistema Esc, contattare il servizio tecnico"? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' antiappannamento, nelle automobili? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia del liquido antigelo, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quando si accende la spia del liquido dei freni, in un'autoveicolo? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del liquido refrigerante, nel quadro strumenti di una vettura? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha, la spia dell' olio motore di colore giallo, in un'automobile? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del liquido del radiatore, nel quadro strumenti delle automobili? leggi risposta
    • Vari - Perché si accende la spia del carburante, nel quadro strumenti delle autovetture? leggi risposta
    • Vari - Quale significato ha la spia dell' adblue, nel quadro strumenti di un' auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio accesa sul quadro dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del freno sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia della temperatura sul cruscotto dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa il tagliando A di una Mercedes? leggi risposta
    • Vari - Perché lo Start&Stop non è più disponibile? leggi risposta
    • Vari - Come eseguire il reset della Citroen Grand Picasso? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia dell'olio lampeggiante della Yamaha Tmax? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia a spirale lampeggiante? leggi risposta
    • Vari - Cosa indica la spia del lucchetto? leggi risposta
    • Vari - Come si sblocca App Connect sulle Volkswagen? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video