Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come funziona il tappo della vaschetta del radiatore?

Vari Altri Vari - Video Tutorial

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Radiatore
Operazione: Come funziona il tappo della vaschetta del radiatore?

In questo breve ma esplicativo video viene descritta la funzione che ha il tappo della vaschetta del radiatore. Se si pensa che sia un banale tappo che chiude una vaschetta ci si sbaglia! Questo perchè sopra al tappo di colito c'è un valore in bar che indica la pressione massima che può reggere il tappo stesso. Questo perchè in realtà la vaschetta del radiatore funziona un po' come una pentola a pressione quindi il tappo è come il coperchio di una pentola a pressione. Deve avere la capacità di mantenere la pressione giusta nell'impianto per permettere il corretto funzionamento del radiatore stesso.

Inserito il 21 Giugno 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. La funzione del tappo della vaschetta del radiatore

Il video descrive la funzione del tappo della vaschetta del radiatore, spiegando che non è solo un semplice tappo, ma ha la funzione di mantenere la pressione giusta nell'impianto per permettere il corretto funzionamento del radiatore stesso. Sopra al tappo c'è un valore in bar che indica la pressione massima che può reggere il tappo stesso.

2. Il tappo come coperchio di una pentola a pressione

La vaschetta del radiatore funziona come una pentola a pressione, quindi il tappo è come il coperchio di una pentola a pressione. Deve avere la capacità di mantenere la pressione giusta nell'impianto per permettere il corretto funzionamento del radiatore stesso.

3. La pressione del tappo per mantenere l'acqua contro le pareti

Il tappo del radiatore con 0.6, 0.8 o 1.4 bar di pressione ha lo scopo di mantenere tutto ben chiuso e sigillato in pressione nell'impianto proprio perché l'acqua deve rimanere proprio contro le pareti e non si devono formare delle microbolle. A 90 gradi potrebbero ricominciare a formarsi delle microbolle, quindi il tappo ha la funzione di mantenere l'acqua sempre molto contro le pareti e innalzare il punto di evaporazione/ebollizione insieme al paraflu a una temperatura più alta.

4. Possibili problemi del tappo del radiatore

Il tappo del radiatore può rompersi o avere problemi, ad esempio la mogliettina di carico può rompersi e anche se arriva a 90 gradi comincia a buttar fuori acqua. Se il tappo è rotto, anche se lo si cambia, potrebbe esserci un problema alla testa bruciata. In ogni caso, il tappo della vaschetta del radiatore ha una funzione importante per il corretto funzionamento del radiatore.

    Domande frequenti

    • Vari - Quando si accende, la ventola del radiatore dell' auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il radiatore dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta lo scooter della Peugeot Geopolis 125? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa la sostituzione del radiatore dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa, il radiatore di un'automobile? leggi risposta
    • Vari - Cos'è il tappo del radiatore? leggi risposta
    • Vari - Quali spie sono presenti sui modelli VW Chevy? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il radiatore di un auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il radiatore? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa riparare un radiatore? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa sostituire il radiatore del riscaldamento? leggi risposta
    • Vari - Perché la ventola del radiatore, si accende spesso? leggi risposta
    • Vari - Quanti litri di acqua ci vanno nel radiatore dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa la sostituzione del radiatore dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi può creare, il tappo della vaschetta del radiatore? leggi risposta
    • Vari - Perché la ventola del radiatore rimane sempre accesa? leggi risposta
    • Vari - Perché non si spegne la ventola della macchina? leggi risposta
    • Vari - Come mai si accende la ventola del motore anche se questo è freddo? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa, il radiatore specifico per auto con cambio automatico? leggi risposta
    • Vari - Quanto costa cambiare il radiatore? leggi risposta

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video