Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Toyota
  4. :
  5. Aygo
  6. : Controllo e rabbocco livello dei liquidi su Toyota Aygo 1.4 D versione 1

Toyota Aygo - Video Tutorial

Modello: Toyota Aygo Ab10, MK 1 - Anni 2005-2014
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Controllo e rabbocco livello dei liquidi su Toyota Aygo 1.4 D versione 1

In questo video vediamo come controllare e rabboccare i livelli dei liquidi della Toyota Aygo 1.4 diesel versione 1. Ci serviranno delle confezioni di olio motore, liquido dei freni, liquido antigelo e liquido per il parabrezza. E' preferibile procurarsi delle confezioni piccole, da poter tenere nel bagagliaio. Il liquido Antigelo è di quello di colore giallo, mentre l'olio motore è un sintetico SAE 5W30. La verifica dei livelli va fatta a motore spento e con l'auto a terra. Per prima costa estraiamo l'asta di controllo dell'olio, asciughiamola, rimettiamola al suo posto e tiriamola fuori di nuovo; non deve mai superare il massimo. Deve essere tra min. E max. Se il livello è basso apriamo il tappo di riempimento e aggiungiamo un po' di olio. Per quanto riguarda il liquido di raffreddamento, apriamo il tappo del vaso di espansione e mettiamolo al livello massimo (non di più). Il serbatoio del liquido dei freni ha un indicatore di min. E max. Quando cala significa che le pasticche sono consumate. Anche qui se il livello è sotto al massimo, va aggiunto del liquido, ma non va sottovalutato quello che questo indicatore ci dice! Aggiungiamo un po' di liquido nel serbatoio del liquido del tergicristallo, in modo che lo spruzzatore possa sempre fare il suo lavoro. Operazione conclusa.

Inserito il 26 Aprile 2024 da ScegliAuto

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video