Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Toyota
  4. :
  5. Aygo
  6. : Come sostituire la cinghia dei servizi su una Toyota Aygo

Toyota Aygo - Video Tutorial

Modello: Toyota Aygo Ab10, MK 1 - Anni 2005-2014
Parte: Controlli E Manutenzione
Operazione: Come sostituire la cinghia dei servizi su una Toyota Aygo

Per cambiare la cinghia dei servizi su una Toyota Aygo, devi aprire il cofano della vettura. Per sicurezza, disconnetti il polo negativo della batteria. La cinghia servizi fa girare l'alternatore che ricarica la batteria, ma serve anche per il servosterzo, il compressore dell'aria condizionata e la pompa dell'acqua. Per sostituire la cinghia, devi togliere la gomma anteriore destra e sollevare l'auto. Devi togliere anche il parafango per accedere alla cinghia. Adesso puoi vedere la cinghia servizi. Per toglierla, devi spruzzare dello sbloccante sul tendicighia, poi con una chiave a bussola da 12 mm svita la vite di bloccaggio del tendicinghia. Con una chiave a bussola da 14 mm cerca di svitare un po'la vite superiore dell'alternatore. Con la chiave inglese del 10 sblocca il controdado del tendicinghia. Quando la cinghia è allentata, puoi rimuoverla. Controlla il tendicinghia; se è il caso potrebbe essere sostituito. Quando vai a montare la nuova cinghia, fai attenzione al senso di rotazione; falla passare tra i vari elementi rispettando lo schema di montaggio. Riavvita la vite del tendicinghia, tendila bene ma senza esagerare o si rovinerà. Ricorda di riavvitare la vite dell'alternatore. Adesso rimonta il parafando. Riconnetti la batteria. Puoi rimontare la ruota e rimettere l'auto a terra. Operazione effettuata.

Inserito il 10 Giugno 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla sostituzione della cinghia dei servizi su una Toyota Aygo

Il video mostra come cambiare la cinghia dei servizi su una Toyota Aygo. Per iniziare, è consigliabile scollegare il polo negativo della batteria per sicurezza. La cinghia dei servizi fa girare l'alternatore, ma serve anche per il servosterzo, il compressore dell'aria condizionata e la pompa dell'acqua. Per accedere alla cinghia, è necessario rimuovere la ruota anteriore destra e il parafango.

2. Rimozione della cinghia dei servizi

Per rimuovere la cinghia, è necessario allentare il tendicinghia. Prima di farlo, è consigliabile spruzzare dello sbloccante sul tendicinghia. Successivamente, con una chiave a bussola da 12 mm, si deve svitare la vite di bloccaggio del tendicinghia e con una chiave a bussola da 14 mm, svitare un po' la vite superiore dell'alternatore. Con la chiave inglese del 10, si deve sbloccare il controdado del tendicinghia. Quando la cinghia è allentata, si può rimuoverla e controllare il tendicinghia.

3. Montaggio della nuova cinghia dei servizi

Una volta rimossa la cinghia, si può procedere con il montaggio della nuova. È importante fare attenzione al senso di rotazione e far passare la cinghia tra i vari elementi rispettando lo schema di montaggio. Quando si tende la cinghia con il tendicinghia, bisogna fare attenzione a non esagerare per evitare di rovinarla. Infine, si deve riavvitare la vite del tendicinghia e quella dell'alternatore, rimontare il parafango e ricollegare la batteria.

4. Considerazioni importanti per il cambio della cinghia dei servizi

L'operazione di cambio della cinghia dei servizi su una Toyota Aygo richiede la rimozione della ruota anteriore destra e del parafango per accedere alla cinghia. È importante spruzzare dello sbloccante sul tendicinghia per facilitare la rimozione della cinghia e fare attenzione al senso di rotazione durante il montaggio della nuova. Infine, bisogna tendere la cinghia con il tendicinghia senza esagerare per evitare di rovinarla.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video