Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Toyota
  4. :
  5. Venza
  6. : Come sostituire la cinghia a serpentina della Toyota Venza 2.7 L

Toyota Venza - Video Tutorial

Modello: Toyota Venza MK  1, Av10 - Anni 2008-2017
Parte: Cinghia Trapezoidale
Operazione: Come sostituire la cinghia a serpentina della Toyota Venza 2.7 L

Andiamo a vedere di seguito i passaggi su come smontare e sostituire la cinghia a serpentina della Toyota Venza, con motore 2.7 L. Come prima cosa alziamo la vettura e iniziamo a svitare i bulloni della ruota anteriore destra, in modo da rimuoverla; dopodiché svitiamo le viti del passaruota, utilizzando una chiave da 10 mm, e andiamo ad allentare con la stessa chiave il tenditore della cinghia a serpentina, in modo da rimuoverla, come illustrato nel video. A questo punto andiamo ad installare correttamente la nuova cinghia a serpentina; rilasciamo il tenditore e rimontiamo il passaruota e la ruota!

Inserito il 18 Febbraio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Procedura per sostituire la cinghia a serpentina della Toyota Venza

In questo video si mostra come sostituire la cinghia a serpentina della Toyota Venza con motore 2.7 L. Prima di tutto, bisogna alzare la vettura e rimuovere la ruota anteriore destra svitando i bulloni. Successivamente, si allentano le viti del passaruota e si utilizza una chiave da 10 mm per allentare il tenditore della cinghia a serpentina e rimuoverla. Si procede quindi all'installazione della nuova cinghia, si rilascia il tenditore e si rimonta il passaruota e la ruota.

2. La vecchia cinghia è arrivata alla fine della sua vita utile

Il numero di parte della cinghia originale Toyota/Lexus è riportato sull'etichetta sul retro. Nonostante la vecchia cinghia sembri visivamente in buone condizioni, quando viene misurata la sua spessore, risulta più sottile rispetto alla nuova. Inoltre, quando viene piegata, si notano delle crepe superficiali. Questo dimostra che la cinghia è arrivata alla fine della sua vita utile.

3. Come allentare la tensione della cinghia

Per allentare la tensione della cinghia, si utilizza una chiave da 10 mm per ruotare il bullone del tenditore della cinghia in senso orario. Una volta che la tensione è rilassata, si può rimuovere la cinghia dall'alternatore. Durante questa operazione, è importante tenere la chiave saldamente per evitare di ferirsi le dita.

4. Importanza di posizionare correttamente la nuova cinghia e controllare il funzionamento

Dopo aver installato la nuova cinghia, è importante assicurarsi che sia ben posizionata evitando di farla scivolare sui rilievi. Una volta avviato il motore, bisogna controllare che la cinghia giri dritta e che tutto funzioni correttamente. Se tutto sembra essere a posto, la sostituzione della cinghia è stata eseguita con successo.

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video