Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Toyota
  4. :
  5. Yaris Sedan
  6. : Come riparare il portaoggetti centrale di una Toyota Yaris Sedan

Toyota Yaris Sedan - Video Tutorial

Modello: Toyota Yaris Sedan Xp90 - Anni 2005-2013
Operazione: Come riparare il portaoggetti centrale di una Toyota Yaris Sedan

Sulla Toyota Yaris Sedan c'è un portaoggetti centrale che può non chiudere affatto o non chiudere perfettamente. Il problema non è dato dai piccoli pulsanti che si trovano sul davanti del coperchio, come sembrerebbe ad un primo esame, bensì dalle due piccole macchiette che ci sono lateralmente sia sul vano che sul coperchio vero e proprio. Queste due macchiette, con l'uso si spianano e quindi il coperchietto - che è a pressione - a quel punto non "attacca" più. L'unico sistema per restaurare il portaoggetti è quello di ricreare lo spessore, con dello scotch che poi si opacizza, oppure con uno spessorino millimetrico, o con della colla bicomponente, facendola seccare bene e poi limandola.

Inserito il 17 Maggio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Il problema del portaoggetti centrale sulla Toyota Yaris Sedan del 2007

Il video riguarda un problema comune sulla Toyota Yaris Sedan del 2007, ovvero il portaoggetti centrale che non chiude perfettamente. Il problema non è legato ai piccoli pulsanti sul davanti del coperchio, ma alle macchiette laterali che si spianano con l'uso e impediscono al coperchio di chiudersi correttamente.

2. Come risolvere il problema del portaoggetti che non chiude perfettamente

Per risolvere il problema, si può ricreare lo spessore delle macchiette con dello scotch, uno spessorino millimetrico o della colla bicomponente. Una volta seccata, la colla deve essere limata per ripristinare il corretto funzionamento del portaoggetti.

3. Il design semplice e funzionale della Toyota Yaris Sedan

Il video mostra anche il design semplice e funzionale della Toyota Yaris Sedan, che prevede un bulto di plastica per evitare il contatto tra due parti rigide e delle gommine per proteggere le parti in plastica dallo sfregamento.

4. Soluzione economica al problema del portaoggetti che non chiude perfettamente

Infine, viene suggerita una soluzione economica al problema del portaoggetti che non chiude perfettamente: l'uso di piccoli magneti rotondi da applicare sulle macchiette laterali per ripristinare lo spessore e permettere al coperchio di chiudersi correttamente.

    Vedi anche

Come effettuare la sostituzione del pomello del cambio dell'Opel Astra H

In questo video possiamo vedere come poter sostituire il pomello del cambio dell'Opel Astra H. La procedura è abbastanza semplice. Per poter sostituire il pomello del cambio bisogna per prima cosa sollevare la copertura del cambio facendo leva con una spatola di plastica per non danneggiare niente, dopo aver sollevato la copertura bisogna premere e tenere premuto il tasto per l'innesto della retromarcia e tenendolo premuto bisogna sollevare il pomello del cambio verso l'alto ruotandolo per poterlo estrarre. Una volta estratto il vecchio pomello del cambio inserire quello nuovo inserendo in maniera corretta l'attacco del pulsante di innesto della retromarcia, per poi inserire gli agganci della copertura. Una volta inserito tutti gli innesti la sostituzione è completa.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video